Eventi

Nadia Baldi inaugura ”Segreti d’autore”

Lo scorso 30 luglio la prima serata con Alessandro Preziosi. Domani si replica.

Carmen Lucia

1 Agosto 2017

Lo scorso 30 luglio la prima serata con Alessandro Preziosi. Domani si replica.

Segreti d’Autore – Festival dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti, ormai alla sua settima edizione, torna a rianimare gli antichi borghi del Cilento dell’area del Monte della Stella, monte caro a Ruggero Cappuccio, regista, scrittore e drammaturgo, che ha ideato la rassegna sette anni fa con l’allora Presidente del Parco Amilcare Troiano. Per questa nuova edizione, inaugurata il 30 luglio, il testimone della Direzione artistica passa alla regista e attrice Nadia Baldi legata da un lungo sodalizio artistico a Cappuccio e autrice di film ambientati nel Cilento. A un anno di distanza dalla presentazione al Festival Segreti d’autore del suo film “Veleni”, una favola nera sospesa tra misteri e seduzioni al limite tra l’amore e la morte, ambientata tra Serramezzana e Agnone, Nadia Baldi ritorna nel Cilento e inaugura la settima edizione di un Festival unico nel suo genere, intessendo I fili di un dialogo intitolato Vita d’attore con protagonista Alessandro Preziosi nella cornice dell’affascinante Piazza XX Settembre di Serramezzana. La strada, che separa il paese dalle coste affollate ormai di turisti, è tortuosa ma immersa in abissi di verde: troviamo a riceverci due bambine con un cane. Sono piene di entusiasmo, perché “sentono” quest’evento e ne fanno parte: sono loro che ci parlano del Festival, di Ruggero Cappuccio, che ritorna spesso nella casa avita di Serramezzana. Le due bambine e il cagnolino ci accompagnano per le strade del borgo in un’atmosfera sospesa, piena di incanti onirici, tra luci di candele e odore di antico. Al centro della piazza, tra palazzi in pietra, alberi e luci soffuse, Nadia Baldi intervista Alessandro Preziosi, ripercorre con lui le tappe della sua carriera teatrale, cinematografica e televisiva.

Il dialogo tra i due artisti si fa sempre piu’ intimo fino a diventare attraversamento, nel senso etimologico della parola, passando tra le interferenze dei codici espressivi delle arti. Preziosi ricorda la sua formazione, il difficile rapporto con la famiglia d’origine, gli esordi all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, i rapporti con i registi che lo hanno diretto, i successi televisivi e cinematografici e infine l’esperienza da regista e produttore di spettacoli teatrali. Il dialogo diventa poi attraversamento ulteriore quando alle spalle dei due interlocutori scorrono le scene dei film interpretati dall’attore e soprattutto delle opere teatrali con le maschere di Amleto, Don Giovanni, Cyrano di Bergerac fino al Vincent Van Gogh, dell’ultima opera “L’odore assordante del bianco” di Massini che ha segnato il debutto di Preziosi nell’ultima edizione del Napoli Teatro Festival diretto da Ruggero Cappuccio e poi al Festival di Spoleto. La serata, che ha avuto un grandissimo riscontro di pubblico, ha dunque inaugurato un Festival che si coniuga perfettamente con il paesaggio in cui è immerso, un Festival che grazie all’intuito di Ruggero Cappuccio rispetta ed esalta la bellezza naturale dei paesaggi cilentani, la nobile selvatichezza dei borghi del Cilento delle aree interne non ancora toccate dal turismo di massa e dalla cementificazione selvaggia. La rassegna proseguirà giorno due, ore nove e trenta, presso il Palazzo Coppola a Valle Cilento con un dialogo tra Ruggero Cappuccio e Silvio Orlando. La giuria del Festival assegnerà all’artista il Premio Segreti d’Autore 2017 (una scultura realizzata da Mimmo Paladino).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ascea: un ricco calendario di eventi per celebrare la Pasqua, ecco il programma completo

Il programma prende il via sabato 12 aprile a partire dalle ore 16.30 in Corso Elea

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Torna alla home