Attualità

Riapre al pubblico la casa di Paolo De Matteis

L'appuntamento durante la manifestazione "Il Pennello d'oro".

Riccardo Feo

28 Luglio 2017

L’appuntamento durante la manifestazione “Il Pennello d’oro”.

ORRIA. Si terrà dal 28 al 30 luglio, a Piano Vetrale, la 37^ edizione de “il pennello d’oro” rassegna d’arte contemporanea; collettiva di pittura, scultura, fotografia, artigianato e murales.

La manifestazione avrà inizio questo pomeriggio con la cerimonia di installazione di un defibrillatore in Via delle Regioni (ore 18) e proseguirà con il percorso artistico dell’artista Paolo de Matteis.

Momento suggestivo sarà l’apertura della casa del pittore, cui sarà poi dedicato un convegno. Un momento importante considerato che il De Matteis è stato uno dei più grandi artisti del ‘600/’700.

Figlio di Decio e di Lucrezia Orrico, l’artista nacque a Piano Vetrale il 9 febbraio 1662. Trasferitosi fin dalla tenera età a Napoli, fu avviato all’apprendimento delle tecniche pittoriche, avendo per maestro, dapprima, Francesco Di Maria (Napoli, 1623-1690), e poi successivamente Luca Giordano (Napoli, 1634- 1705), di cui divenne uno dei migliori allievi, superandolo, per espresso parere di alcuni studiosi, nelle rappresentazioni mitologiche.

Paolo De Matteis, nel suo tempo, era conosciuto anche con l’appellativo di “Paoluccio della Madonnina”, probabilmente, per il fatto che sua madre, dai lineamenti particolarmente gentili e delicati, fosse soprannominata dai più: “la Madonnina”.

Altri studiosi, propendono per un’altra tesi (non suffragata da prove documentali), secondo cui, ad affibbiare al De Matteis questo nomignolo fu Papa Innocenzo XIII (Michelangelo Conti), al quale l’artista aveva fatto dono di una sua piccola tela raffigurante la Madonna.

Artista, dalla personalità complessa, visse alternando genio e sregolatezza. Viaggiò molto in Italia ed all’estero, e nella stessa misura, dipinse favolosi capolavori, commissionati da uomini insigni del tempo, tra i quali Papi e Re.

Intorno al 1682, De Matteis, si recò a Roma dove venne presentato da Gasparo de Haro y Guzmán, marchese del Carpio (suo grande estimatore), al pittore Giovanni Maria Morandi, che lo introdusse all’Accademia di S. Luca, vero crogiuolo di esperienze moderato-barocche sulla linea dei dettami del teorico Giovan Pietro Bellori e del pittore Carlo Maratta.

A Roma, probabilmente, entrò in contatto con il nutrito gruppo di artisti francesi presenti in città, schierati sul fronte classicistico che accomunava al tempo Roma a Parigi.

Nel 1683, nominato il marchese del Carpio, viceré di Napoli, il De Matteis, tornò a Napoli, di nuovo alla scuola del Giordano, che aveva appena lasciato Firenze.

Nella città partenopea, dipinse schemi decorativi per molte chiese, tra cui le decorazioni della volta della Cappella di Sant’Ignazio, nella Chiesa del Gesù Nuovo nell’omonima piazza.

Dal 1686 il De Matteis, risulta iscritto alla congregazione dei pittori, strettamente legata alla Compagnia di Gesù, che aveva sede nella casa professa dei gesuiti.

In questo periodo eseguì: La Madonna col Bambino, s. Liborio e altri santi (Napoli, chiesa di S. Liborio); Adamoed Evapiangono Abele (Copenaghen, Statens Museum for Kunst); Venere e Marte (Venezia, coll. priv.; cfr. Pilo, 1960); Betsabea (Londra, National Gallery); Caccia di Diana (Parigi, Louvre); S. Mauro guarisce gli infermi (Arezzo, badia delle Ss. Fiora e Lucilla); Martirio di s. Alessandro (Melfi, cattedrale); Galatea (Milano, Brera); Miracolo di s. Antonio (Napoli, S. Maria di Montesanto).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Inattesa “sfiducia” social per il neo presidente della Provincia di Salerno: arriva dalla moglie

“Mozione di sfiducia domestica” per il neo presidente della provincia di Salerno, Vincenzo Napoli

Ernesto Rocco

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Torna alla home