Curiosità

Torrentismo, emozioni e brividi lungo i canyon dell’oasi Wwf di Morigerati

La discesa dei corsi d’acqua tra tuffi e scivolate spettacolari

Comunicato Stampa

25 Luglio 2017

La discesa dei corsi d’acqua tra tuffi e scivolate spettacolari

Camminare sul greto di un torrente, calarsi nelle profondità del canyon, negli anfratti carsici e inaccessibili del fiume Bussento. E’ il torrentismo o canyoning, attività a stretto contatto con la natura e che consente di scoprire luoghi magici tra avventura e divertimento. Per l’estate l’associazione Get Vallo di Diano in collaborazione con il Comune di Morigerati promuove discese in acqua nell’angolo dell’entroterra cilentano più suggestivo: l’Oasi Wwf Grotte del Bussento.

Si tratta di una discesa in acqua a corpo libero, seguendo il greto del fiume, lasciandosi trasportare dalla corrente, nuotare e tuffarsi nelle acque spumeggianti. Il percorso inizia dall’oasi wwf di Morigerati e termina all’area attrezzata del Bussento in località Isca. L’attività è accessibile a chi ha una preparazione fisica di base (dai 12 ai 70 anni).

I partecipanti vengono dotati di tutta l’attrezzatura necessaria dall’organizzazione: muta, casco, giubbotto salvagente e scarponi. Non è uno sport estremo, ma come tutte le attività outdoor si svolge in ambienti naturali e necessita quindi della giusta preparazione e della assistenza da parte di una guida professionista, uno ogni otto partecipanti. Il programma prevede il ritrovo alle 9:00 in piazza a Sicilì di Morigerati, lo spostamento verso l’oasi con la successiva visita. Alle 11:00 l’inizio dell’attività di torrentismo e alle 13 pranzo a base di prodotti tipici locali nell’area attrezzata del fiume Bussento.

Fino a settembre per raggiungere l’oasi dal golfo di Policastro è possibile prenotare il servizio navetta gratuito (con i bus Lamanna) che tutti i giorni con più corse al giorno collega Morigerati e Sicilì a Sapri, Villammare, Capitello e Policastro Bussentino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home