Attualità

Mingardina, fine settimana da incubo. Stanziola: situazione temporanea

Un inferno raggiungere la costiera cilentana

Redazione Infocilento

23 Luglio 2017

Un inferno raggiungere la costiera cilentana

Un fine settimana infernale per gli automobilisti diretti verso le località balneari del basso Cilento. Code chilometriche sopratutto per raggiungere Palinuro e Camerota. I lavori in corso sulla Mingardina, a seguito dell’incendio divampato dieci giorni fa, ha trasformato la strada in un imbuto . All’altezza della parete rocciosa dove sono in corso i lavori di bonifica si viaggia su una sola carreggiata . Da una settimana c’è un semaforo che regola il traffico a senso unico alternato . Si tratta di un breve tratto , pochi minuti di attesa per transitare in entrambe le direzione. Ma il sistema che ha retto durante la settimana è andato in tilt ieri mattina. Non poteva essere altrimenti considerata l’alta affluenza di vacanzieri nel fine settimana di luglio. Raggiungere Palinuro e Camerota è stata una vera odissea per centinaia di automobilisti. I disagi sono iniziati nelle prime ore della mattina. Già alle 8.30 c’erano le prime code. La situazione è precipitata intorno alle 10. La fila di auto dalla Mingardina è arrivata alla Cilentana. Traffico il tilt all’uscita di Poderia con code di oltre quaranta minuti per arrivare ai semafori. Inevitabili le polemiche soprattutto sulla mancanza di informazioni . Per strada nessun cartello che indicasse i lavori in corso .

“Siamo partiti da Salerno alle 8.30 per arrivare a Palinuro dopo quattro ore – lamenta Francesco Lamberti, ricercatore presso l’Università di Salerno che ieri mattina insieme alla fidanzata Valentina è rimasto intrappolato nel traffico . Un’odissea iniziata ad Eboli. Tutto bloccato all’altezza del Bivio di Santa Cecilia. Pensavamo di aver superato il peggio invece ci siamo ritrovati nel caos della Mingardina . Altri quaranta minuti di traffico per arrivare al bivio di San Severino qui abbiamo deciso di proseguire per Centola da dove abbiamo raggiunto Palinuro. Nei quaranta minuti di traffico non abbiamo incontrato nessun vigile urbano per avere qualche notizia ” .

Non è andata meglio a Gianluca Scarpa manager originario di Salerno che da anni vive al Nord. “Ho impiegato sette ore – dice – per arrivare da Milano a Salerno. Sono stato in auto altre tre ore per arrivare a Palinuro. Una situazione indescrivibile e inaccettabile”. Anche per oggi si prevedono disagi. I sindaci di Camerota, Mario Scarpitta e di Centola Carmelo Stanziola hanno subito attivato ogni azione utile per ridurre le criticità ma anche per oggi resterà attivo il semaforo . Sul posto già ieri mattina la presenza dei vigili urbani e della polizia provinciale. Si cercherà di regolare il traffico in base agli orari e alla direzione del maggior afflusso di auto. In mattinata sarà agevolato il traffico in direzione Palinuro e Camerota. In serata verso la strada del rientro . Da lunedì i lavori di bonifica eseguiti dalla Ditta Ripa dovrebbero essere ultimati, resterà la restrizione della carreggiata ma verrà ripristinato il doppio senso di circolazione . Il tutto sarà comunicato agli automobilisti con apposita segnaletica. Il semaforo sarà spento. ”

“Capiamo i disagi – dove il sindaco Stanziola – ma si tratta di una situazione temporanea. Speriamo di risolvere nella prossime ore . Stiamo cercando di rendere il tutto meno pesante e gravoso per i cittadini e i vacanzieri .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home