Attualità

Comune fissa le regole per i padroni di cani: multe fino a 500 euro per i trasgressori

Firmata ordinanza dopo le numerose segnalazioni dei cittadini

Angela Bonora

23 Luglio 2017

Firmata ordinanza dopo le numerose segnalazioni dei cittadini

ATENA LUCANA. Il Sindaco Pasquale Iuzzolino ha firmato un’ordinanza relativa alla gestione degli animali, in risposta alle continue segnalazioni e lamentele dei cittadini pervenute in particolare per l’abbandono di deiezioni solide dei cani sulle aree pubbliche.

Il primo cittadino ha così sentito la necessità di richiamare l’attenzione sul doveroso rispetto di alcune regole di condotta volte a tutelare l’ambiente, la pulizia, e l’igiene di tutti i luoghi aperti al pubblico.

Nel provvedimento si ordina a tutti i proprietari ed ai detentori a qualsiasi titolo di cani, nonché alle persone anche solo temporaneamente incaricare della loro custodia di:
– raccogliere immediatamente gli escrementi prodotti dagli stessi su area pubblica o di uso pubblico dell’intero territorio comunale sulla quale si vengono a trovare, in modo da mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro dei luoghi ed a depositarli, introdotti in involucri idonei o sacchetti chiusi a provata tenuta all’acqua, negli appositi cestini per la raccolta dei rifiuti;
– essere sempre forniti, trovandosi su area pubblica o di uso pubblico con i propri animali, di strumenti per la raccolta delle deiezioni prodotte dai loro animali, quali sacchetti di carta o altri equivalenti contenitori e attrezzatura necessaria, sussistendo l’obbligo di raccogliere tali deiezioni. Gli strumenti di raccolta delle deiezioni dovranno essere esibiti su richiesta degli organi addetti alla vigilanza;
– utilizzare obbligatoriamente il guinzaglio ad una lunghezza non superiore a mt. 1,50 quando i cani si trovano nelle vie o in altro luogo aperto al pubblico;
– portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;
– impedire che il cane vaghi liberamente alla ricerca del luogo ove soddisfare i propri bisogni fisiologici e assicurare la propria costante presenza in prossimità dell’animale.

In caso di inosservanza, ai trasgressori, verrà applicata una sanzione amministrativa pecunaria da euro 50 a euro 500.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home