Attualità

Crisi idrica: sindaci incontrano presidente Consac

L'incontro si è tenuto lo scorso venerdì

Antonella Agresti

22 Luglio 2017

Gennaro Maione

L’incontro si è tenuto lo scorso venerdì

CASELLE IN PITTARIUn comitato composto dai sindaci di Caselle in Pittari, Morigerati, Ispani e Santa Marina, ha voluto incontrare il presidente di Consac, Gennaro Maione. I primi cittadini hanno chiesto risposte e impegno in merito alla grave situazione idrica che stanno vivendo i loro comuni. Ormai da molti giorni, infatti, l’erogazione viene sospesa alle ore 18:00 creando notevoli e comprensibili disagi a residenti e turisti.

Il presidente Maione è intervenuto illustrando innanzitutto le cause della situazione di forte criticità: le fonti di approvvigionamento idropotabile dei comuni interessati registrano valori di portata idrica ai minimi storici. La Sorgente Varco la Peta, condivisa con il comune di Sanza, nell’ultimo ventennio ha registrato una portata media di 60 l/s: la portata attuale è di 36 l/s (che per Consac diventa di 18 l/s dal momento che va condivisa con il comune di Sanza). La Sorgente Montemezzano non fornisce al momento alcuna portata idrica, contro i 30 l/s dell’ultimo ventennio. Le uniche fonti che non differiscono sensibilmente dalla portata media storica sono la Sorgente/Pozzo Fistole di Sanza (13 l/s) e il Pozzo di Villammare (18 l/s) poichè la risorsa è attinta direttamente dalle falde profonde per mezzo di pozzi.

Maione ha successivamente illustrato i possibili interventi che potrebbero migliorare la situazione idrica del territorio: un nuovo pozzo presso la Sorgente Fistole di Sanza e un impianto di potabilizzazione presso il lago Sabetta. Il primo comporterebbe una spesa compresa tra i 250 e i 400 mila euro vista la trivellazione di notevole profondità e la necessità di coinvolgere un idrogeologo per le valutazioni preliminari. Il secondo, invece, richiederebbe un  accordo con la società di gestione dell’impianto idroelettrico. Dovrebbe essere realizzzato, poi, un impianto di sollevamento con condotta premente verso il Partitore dei Sorici di Sanza o verso la rete adduttrice nel punto in cui attraversa la Strada Provinciale Caselle – Sanza. Anche in questo caso il costo varierebbe dai 300 ai 400 mila euro per la realizzazione di un impianto dalla portata di 20 l/s.

Il presidente di Consac ha annunciato, inoltre, di aver preso contatti con la Regione Campania per il finanziamento di un intervento che potrebbe arrivare già nel corso della prossima settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home