Eventi

Cilento, Alburni e Vallo di Diano: ecco gli appuntamenti del week end

Il programma

Katiuscia Stio

21 Luglio 2017

Il programma

Ricco programma per il week end nel Cilento, Alburni e Vallo di Diano, tra storia, cultura, arte, musica e tradizione e gastronomia.

Da oggi a domenica è prevista a Omignano Scalo sarà possibile partecipare alla Festa della pasta artigianale; negli stessi giorni a Ogliastro Cilento, invece, un appuntamento dedicato ad un altra eccellenza del territorio: l’olio d’oliva.

Venerdì 21 e sabato 22 luglio, Vatolla presenta la sua tipicità. Qui è previsto un week end tra arte, racconti e musica popolare, ma soprattutto percorsi degustativi dedicati alla cipolla. L’evento è patrocinato dalla Fondazione Giambattista Vic , dal Comune di Perdifumo, dall’Associazione Produttori Cipolla di Vatolla, dell’Associazione culturale giovanile “Il mondo che vorrei” e vi partecipa l’intera comunità locale. La festa di questo magico ortaggio è un viaggio emozionale nella ruralità mediterranea, un percorso sensoriale che coinvolge tutti i sensi, uno dei pochi appuntamenti che garantisce la consumazione di un prodotto a chilometro zero, coltivato nei nostri orti con tecniche antiche, usando gli antichi semi tramandati da generazioni, e portati qui dall’Asia dai monaci basiliani dopo l’anno Mille. I menù includeranno ricette tradizionali della cucina cilentana, tra cui frittelle di cipolla, cipolla gratinata, zuppa di cipolle, pizza con la cipolla, frittata di cipolla, sosciello con la cipolla, cipolla col sugo di pomodoro, tagliolini al ragù di cipolle, spezzatino di carne con cipolla, soffritto con la cipolla, trippa con la cipolla, dolci della zita. La manifestazione proseguirà con altri quattro appuntamenti (28-29 luglio, 5-6 agosto, 11-12 agosto, 25-26 agosto) durante i quali, accanto alle immancabili degustazioni, si alterneranno eventi culturali oltre ad interessanti laboratori didattici.

Per chi ama la birra, fino al 23 Luglio potrà gustarne di vari generi al “Sassano Beer Fest”, evento organizzato dall’associazione “Sassano… Arte Cultura e Spettacolo”. Restiamo nel Vallo di Diano, a Teggiano, dove dal 21 al 23, c’è spazio per un evento tradizionale: l’antica Festa della Pisatura, che rappresenterà a livello teatrale la vecchia arte della separazione della spiga di grano dal chicco, il tutto condito con musica popolare e degustazioni gastronomiche locali.

Appuntamento con la tradizione anche ad Aquara, qui prende il via domenica (fino al 26) la IX edizione della Festa della Trebbiatura e del Pane, organizzata dall’associazione culturale “Asso Carr”.
La Festa, che da anni si rinnova a Carretiello, agro di Roccadaspide, quest’anno approda in località Mainardi di Aquara. Scopo della Festa è far riscoprire i tradizionali e genuini sapori del territorio nonché il rito della trebbiatura. L’iniziativa nasce nel 2009 dall’idea di alcuni abitanti della contrada “Carretiello” di Roccadaspide con la finalità di ricordare e tramandare nel tempo la più nobile delle tradizioni contadine: la trebbiatura. In questa IX^ edizione, assume particolare rilievo il “trebbiatore”, un mestiere che oggi non si esercita più tanto ma di cui allora si era orgogliosi, tanto da scriverlo nell’epitaffio come un merito speciale. Sarà dato rilievo, inoltre, alla politica agricola degli “ammassi di grano”: raccogliere tutti i prodotti cerealicoli nelle strutture d’immagazzinamento dei Consorzi agrari istituiti nei Comuni, per favorire una maggiore razionalizzazione ed efficienza nel settore e mantenere la nazione pronta in caso di necessità, trasformando più facilmente l’economia civile in economia di guerra. Imperdibile la famosa sfilata della trebbiatrice con trattori e mezzi d’epoca. Inoltre ci sarà l’ area espositiva dei mezzi d’epoca, la Mostra Artigianale della Trebbia in lavorazione e dei mezzi militari convertiti in mezzi civili adibiti all’agricoltura, la rievocazioni di antichi mestieri, un palco riservato a convegni e Spettacoli Musicali ed uno Stand Gastronomico che proporrà piatti legati alla tradizione locale. Si replica il 29 e 30 luglio.

Dal 22 al 23 luglio, a Capaccio Paestum, c’è“Ca’pacciamm Street Festival”.L’evento si svolgerà a Capaccio Capoluogo e prevede momenti di musica, intrattenimento e spettacolo con il teatro di strada.

Grandi eventi a Sapri dove oggi inizia Derive progetto sperimentale di arte, musica e poesia ideato da Antonio Oriente.Vari gli eventi fino a domenica.

Vallo della Lucania un evento imperdibile per tutti gli appassionati di Juventus. La storia della Vecchia Signora sarà ripercorsa attraverso una esposizione di divise. L’appuntamento è sabato 22 luglio presso l’ex convento dei domenicani. Saranno 90 le maglie esposte, tutte della collezione privata di Nello Carbone.

Ad Agropoli, infine, spazio allo sport: appuntamento domenica con “Vogagropoli” gara di barche a remi all’interno dell’area portuale.

Spazio alla cultura, infine, a Castelcivita. Qui, il 22 luglio alle 18, Enzo Landolfi presenta il libro 158, una Provincia da gustare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home