Attualità

Cilento Green Card, un pass per la bellezza

Martedì 18 luglio alle ore 11,30, presso la Stazione Marittima di Salerno, la presentazione del progetto per la promozione di un circuito turistico locale

Comunicato Stampa

15 Luglio 2017

Martedì 18 luglio alle ore 11,30, presso la Stazione Marittima di Salerno, la presentazione del progetto per la promozione di un circuito turistico locale

Un pass turistico per avere accesso, a un prezzo privilegiato, ad alcuni dei principali luoghi di interesse della costiera e dell’entroterra cilentani, ma anche alle strutture considerate – per dimensioni, ma non per valore culturale – “minori”.

È la Cilento Green Card, finalizzata alla creazione dal basso di una rete territoriale di musei, aree archeologiche e naturalistiche compresi nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, impegnati a promuoversi a vicenda. Il progetto è promosso da Legambiente Onlus con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e con il sostegno della Bcc Aquara. Il protocollo d’intesa sarà firmato in conferenza stampa martedì 18 luglio alle ore 11,30 presso la Stazione Marittima di Salerno.

Questi gli attori del progetto: Legambiente Onlus, promotore dell’iniziativa, il Comune di Pollica, il Comune di Morigerati per l’Oasi del Bussento di Morigerati, il Comune di Camerota per il Museo Virtuale Paleolitico (MUVIP) di Marina di Camerota, il Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi, il Museo Naturalistico di Corleto Monforte, la Fondazione MIdA per le Grotte dell’Angelo di Pertosa-Auletta, la Cooperativa Cilento Servizi S.c.p.a. di Prignano Cilento per l’Oasi Fiume Alento, l’agenzia di viaggio Arkeotrekking Cilento che cura il sistema di guide all’interno del Parco Archeologico di Elea-Velia e infine le Grotte di Castelcivita. Il protocollo, aperto all’adesione di nuove strutture, è uno straordinario tentativo di attivare dal basso una rete sinergica di promozione e valorizzazione delle emergenze culturali e naturalistiche del Cilento.

La conferenza stampa si aprirà con i saluti dell’avvocato Orazio De Nigris, Amministratore delegato della Stazione Marittima di Salerno e, di seguito, interverranno: Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania; Sebastiano Venneri della segreteria nazionale di Legambiente; Corrado Matera, assessore al Turismo della Regione Campania; Cono D’Elia, sindaco di Morigerati e vicepresidente del Parco del Cilento; Francescantonio Dorilia, presidente della Fondazione MIdA; Giuseppe Capozzolo, direttore del Museo Naturalistico di Corleto Monforte; Silvio Labanca, direttore dell’Oasi Fiume Alento; Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Giuseppe Di Bello di Arkeotrekking; Giuseppe Aversano, presidente delle Grotte di Castelcivita, Valerio Calabrese, direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea di Pioppi; e Antonio Marino, direttore della BCC di Aquara.

La Cilento Green Card, consentirà ai turisti e ai possessori che la richiederanno, di accedere alle strutture aderenti con uno sconto del 20%. Attraverso questo strumento, Legambiente Onlus e le strutture aderenti al progetto si propongono di attivare un programma di azioni congiunte per il sostegno e la valorizzazione del settore turistico del Cilento. E, grazie all’unione di forze e di risorse, di migliorare la qualità e l’organizzazione delle strutture e dei servizi di informazione e di accoglienza dei flussi turistici.

La Cilento Green Card è una preziosa occasione per valorizzare le potenzialità turistiche del Cilento a 360 gradi, dal patrimonio naturalistico a quello culturale fino alla tradizione enogastronomica, superando la stagionalità dei flussi e allargando gli orizzonti del turista al di fuori dei circuiti tradizionali.

A margine della presentazione della Cilento Green Card, sarà poi presentato anche il marchio Io Vivo Mediterraneo (declinato in Io Mangio Mediterraneo, Io Dormo Mediterraneo, Io Produco Mediterraneo), un progetto promosso dal Comune di Pollica, in collaborazione con Legambiente Onlus e Museo Vivente della Dieta Mediterranea, aperto alle strutture ristorative, ricettive e produttive del Cilento che sposano i principi della Dieta mediterranea. I possessori di Cilento Green Card potranno usufruire di scontistiche e servizi agevolati presso strutture aderenti al marchio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Salerno, mare negato e accessi bloccati in via Generale Clark: la denuncia del Codacons

Una vera e propria barriera che trasforma il concetto di “mare a chilometro zero” in una beffa

Ospedale di Sapri, Confesercenti Salerno: “Servizi sanitari fondamentali per le comunità locali e il turismo”

È necessario un impegno concreto e una strategia chiara, che garantisca il miglioramento e il potenziamento dei servizi sanitari come elemento centrale della qualità della vita

Salerno, la palestra dell’Arbostella si rifà il look: rinnovati i tatami per le arti marziali

Questo pomeriggio, mercoledì 30 aprile alle ore 18.30, il taglio del nastro

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Salerno, al via “Politeia: scuola di formazione politica”, ecco di cosa si tratta

Il programma Politeia prenderà il via lunedì 5 maggio alle ore 16:00

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Ordine Commercialisti Salerno: convocata l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del rendiconto 2024

Gli Iscritti all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno sono chiamati a partecipare all'annuale appuntamento per discutere e votare il bilancio consuntivo e le attività svolte.

“Bici in Comune” : ecco i comuni del Cilento e Diano ammessi a finanziamento

Fondi in arrivo per quattro centri di Cilento e Diano per promuovere la mobilità ciclistica

Antonio Pagano

30/04/2025

Torna alla home