Attualità

Vanessa Beecroft alla Certosa di San Lorenzo a Padula, inaugura Il cammino delle certose

Appuntamento venerdì 14 luglio

Comunicato Stampa

13 Luglio 2017

Appuntamento venerdì 14 luglio

Venerdì 14 luglio, la performance di Vanessa Beecroft alla Certosa di San Lorenzo a Padula, inaugura Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima, il grande progetto turistico-culturale realizzato dalla Regione Campania, Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo, nell ’ambito dei progetti d’eccellenza finanziati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con la collaborazione scientifica del Polo museale della Campania.

Un evento esemplare, dal titolo VB82 prodotto da Art+Vibes, in collaborazione con la Galleria Lia Rumma (Milano/Napoli), programmato a partire dalle 19,00 negli spazi maestosi e sobri della Certosa di San Lorenzo a Padula, con la partecipazione di 13 performer in prima fila selezionati dall’ artista, e una coreografia imponente di 300 interpreti co-protagonisti, reclutati rigorosamente sul territorio, che imprimeranno il segno della comunità, i valori dell’accoglienza e dell’ospitalità partecipata, a un evento destinato a diventare una pietra miliare di una strategia politico-culturale finalmente all’ altezza delle sfide del terzo millennio.

Nella Certosa di San Lorenzo, una delle più imponenti d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano, la performance di Vanessa Beecroft attiverà sia gli ambienti interni, come la Sala del Refettorio, sia gli spazi esterni, i cittadini e l’intero ecosistema di Padula.

Il cammino delle certose. I percorsi dell’anima ripropone all’ attenzione del grande pubblico nazionale ed internazionale un patrimonio straordinario che merita prospettive nuove, degne della eredità di valori spirituali, economico-sociali e civili che ancora custodiscono: tre luoghi simbolo della storia universale e dell’immaginario religioso, architettonico e artistico, le Certose di San Martino a Napoli, di San Giacomo a Capri e di San Lorenzo a Padula, emblemi di una civiltà plurisecolare che ha contribuito a formare l’identità della regione da nord a sud, dalla metropoli capitale alla cittadella monastica più imponente d’Europa, nel cuore del Vallo di Diano.

Un viaggio nella storia per rifondare una economia lucida, consapevole, sostenibile della cultura e del tempo libero, a sua volta inserito nella trama originale di esplorazioni spirituali e ambientali, i percorsi dell’anima, già promosse dalla Regione nei luoghi sacri ‘minori’ distribuiti lungo tutto il territorio campano, tra pellegrinaggio e trekking ambientale di nuova generazione. Con la regia illuminata di un progetto espositivo esemplare, i tre complessi Certosini monumentali riannodano e rinnovano dialoghi ideali e materiali, osmosi, flussi di informazioni sedimentate. Dimostrando finalmente spessore e attualità della rete dei saperi che può rappresentare il vero valore aggiunto, il volano di una nuova economia imperniata sulla cultura, sul tempo libero, sulla qualità della vita quotidiana. Il filo conduttore delle esposizioni, tra assonanze e distinzioni, si articola sulle interpretazioni storiche dei temi della meditazione, della violenza, della redenzione, del conflitto religioso, con capolavori quali Giuditta e Oloferne di Artemisia Gentileschi, fino alle declinazioni contemporanee autoriali dei campi di forza del silenzio, dell’ambiente naturale, dell’impegno etico, del legame con il territorio, in una trama discontinua e inquieta di relazioni fluide, senza tempo e senza confini.

La partecipazione all’evento è gratuita

I prossimi appuntamenti

venerdì 21 luglio Certosa di San Martino a Napoli inaugurazione della mostra

sabato 22 luglio Certosa di San Giacomo a Capri inaugurazione della mostra e performance musicale di Luigi Esposito organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana

sabato 29 luglio Certosa di San Lorenzo a Padula inaugurazione della mostra e concerto di Marcus Stockhausen organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana

mercoledì 13 settembre Certosa di San Martino a Napoli concerto organizzato dal Teatro di San Carlo “L’esperienza del Sacro tra Medioevo e Novecento”

sabato 16 settembre Certosa di San Lorenzo a Padula concerto organizzato dal Teatro di San Carlo “Il Lied romantico per coro femminile“

venerdì 22 settembre Certosa di San Giacomo a Capri concerto e brani recitati da Catherine Spaak organizzato dall’Accademia Musicale Napoletana “SoirèeDebussy“ > sabato 21 ottobre chiusura delle mostre

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home