Cilento

Ancora incendi nel Cilento, territorio devastato dalle fiamme

Per l'intera giornata di ieri fuoco senza tregua

Riccardo Feo

12 Luglio 2017

Per l’intera giornata di ieri fuoco senza tregua

Non solo il Vesuvio brucia, l’emergenza incendi sta mettendo a dura prova anche la Provincia di Salerno. Dall’agronocerino sarnese al golfo di Policastro, dagli Alburni al Vallo di Diano non c’è tregua. Nella giornata di ieri ovunque fiamme alte e minacciose, decine le richieste di intervento giunte alla sala operativa dei vigili del fuoco.

La situazione più critica proprio nel Parco Nazionale del Cilento. Un vasto incendio è divampato nel primo pomeriggio a ridosso della Cilentana nel comune di Castelnuovo Cilento. Il rogo è andato avanti fino a tarda sera. Gli uomini della comunità montana Gelbison e Cervati hanno atteso per ore l’intervento dei mezzi dalla sala operativa provinciale. Sul posto anche i vigili del fuoco di Vallo della Lucania. La Cilentana a causa delle fiamme alte é stata chiusa per diverse ore. Difficile fronteggiate tutti i casi segnalati. Alle diciassette erano in corso contemporaneamente oltre ventiquattro incendi in tutta la provincia. Fiamme alte anche Sapri. A Roscigno è andato avanti tutto il giorno l’incendio divampato nella notte. Nel Vallo di Diano due i focolai preoccupanti, a San Pietro al Tanagro dove l’incendio va avanti da quattro giorni e ad Atena Lucana dov’è la montagna brucia da tre giorni. Sul posto gli uomini della comunità montana, i vigili del fuoco di Sala Consilina e la protezione civile.

Altri incendi a Centola, Sacco, Sala Consilina, Vallo della Lucania, Capaccio Paestum ed Atena Lucana. In quest’ultimo caso il comune, vista la criticità della situazione, intende costituirsi parte civile nella causa contro i piromani che hanno appiccato il fuoco. Nella notte incendio anche tra Corleto Monforte e San Rufo, lungo il Passo della Sentinella e a Stella Cilento, in località Caselle, dove poco dopo la mezzanotte fiamme di origine dolosa hanno minacciato alcune abitazioni. Sul posto, anche in questo caso, i vigili del fuoco. A monitorare la situazione anche i carabinieri della stazione di Sessa Cilento, al comando del luogotenente Salvatore Spanò.

Questa mattina, infine, problemi sugli Alburni: fiamme al bivio tra Corleto Monforte e Riscigno, tra Corleto Monforte e San Rufo e in località Serroni, sempre a Corleto Monforte. Sul posto i vigili del fuoco di Sala Consilina, coordinati dal caposquadra Luigi Morello, amministratori del comune alburnino, Giuseppe Ruberto e Maurizio Capozzoli, ed i carabinieri forestali di Teggiano.

Il bilancio di queste prime settimane di stagione calda e preoccupante. A rendere ogni intervento più difficile la soppressione, decisa dalla Regione, dell’unica centrale antincendio boschivo dell’area Parco ubicata presso la comunità montana Gelbison e Cervati di Vallo. Ora ogni intervento deve essere deciso a livello provinciale. Così 70 telecamere installate con il progetto Mercurio del Parco costato cinque milioni di euro sono praticamente inutilizzate. “Una decisione assurda – dice il presidente della comunità montana Carmine Laurito – considerato il fatto che la stessa Regione ci ha dato un finanziamento di 250 mila euro per potenziare la sala operativa. Venerdì mattina con il consigliere regionale Franco Alfieri sarò in Regione. Speriamo di poter riattivare la centrale e riprendere a lavorare a turni pieni. Ci hanno tolto il controllo notturno”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home