Attualità

Bellosguardo, 34 migranti in arrivo

Presentato il progetto Sprar

Katiuscia Stio

11 Luglio 2017

Presentato il progetto Sprar

BELLOSGUARDO. Presentato alla popolazione il nuovo progetto di accoglienza Sprar, Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati.

Saranno circa 34 gli ospiti immigrati che il paese della Valle del Calore si accinge ad accogliere in un progetto condiviso con le comunità di Sacco e Roccadaspide. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Geppino Parente, con l’ausilio di don Nicola Coiro, parroco delle comunità di Roscigno e Bellosguardo, e don Seraphin Raphail, sacerdote del Senegal, hanno incontrato la popolazione per spiegare l’obiettivo del progetto e preparare i cittadini all’accoglienza.

I Comuni interessati hanno fatto richiesta che i beneficiari fossero tutti componenti di nuclei familiari, dunque famiglie con minori che saranno sistemati in alloggi messa a disposizione dai cittadini stessi. Una sorta di ospitalità diffusa all’interno di tutto il centro abitato evitando la concentrazione in un solo stabile. Il progetto, che ha visto a il coinvolgimento dei borghi vicini, quali Sacco e Roccadaspide, ha ricevuto il plauso dalla Prefettura in quanto prevede una modalità nuova di accoglienza ovvero in singole case ove dove i migranti dovranno provvedere in proprio a tutti i fabbisogni ma sempre accompagnati da un soggetto terzo, la cooperativa Tertium Millennium Caritas, che farà da supervisore. « Accogliere è occasione provvidenziale di conoscere- dichiara don Nicola- c’è tutta la volontà di costruire rapporti e amicizie con altre culture. Trasmettere affetto per una crescita integrale di chi verrà. E sicuramente noi avremo tanto da imparare».

A testimoniare la propria esperienza in materia di accoglienza ai migranti, maturata in Senegal, è intervenuto poi don Seraphin. L’arrivo di un primo gruppo è previsto tra una settimana circa, mentre entro settembre il secondo, in modo da arrivare ad un numero di circa 34 ospiti. Favorire, l’integrazione sociale con la comunità, la permanenza delle scuole, l’economia degli esercizi commerciali locali, l’occupazione di persone del posto, la riapertura di case sfitte e l’introito delle relative locazioni. In sintesi, occupandosi delle persone meno fortunate e favorendo il Sociale si favorisce anche lo sviluppo economico dei piccoli ‘borghi’ ospitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home