Attualità

Incendio di Velia, interrogazione al Ministro Franceschini

Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, chiede interventi immediati

Ernesto Rocco

10 Luglio 2017

Vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, chiede interventi immediati

ASCEA. Una interrogazione al Mibact affinché intervenga per la tutela e la valorizzazione di Velia. L’iniziativa è del vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri che dopo l’incendio che ha colpito il sito Unesco ha interrogato il Ministro Dario Franceschini. Gasparri ha evidenziato i danni causati dalle fiamme e la preoccupazione anche per “il conseguente aumento dei fattori di rischio idrogeologico in un’area delicata, con una storia di dissesti tuttora in essere”.

“Nella zona sono frequenti i roghi di matrice dolosa – scrive il vicepresidente del Senato – cagionati dalla volontà di rendere più fertile la crescita di asparagi selvatici destinati alla raccolta; ne è stato un esempio quello scoppiato lo scorso settembre; fortunatamente, le strutture maggiori non hanno subito danni e il recente taglio dell’erba è stato provvidenziale, ciò nonostante l’incendio è stato molto violento e ha richiesto l’intervento aereo; si attende da 12 anni che, riguardo al sito, venga applicata la legge regionale n. 5 del 2005, che ha istituito, attorno al perimetro del parco, una zona di riqualificazione paesistico ambientale su cui la Soprintendenza e i comuni di Ascea e Casal Velino avrebbero dovuto redigere un piano particolareggiato, che ancora non è stato realizzato; con decreto dirigenziale del 27 ottobre 2014 sono stati assegnati dal Ministero circa 300.000 euro per interventi definiti urgenti, per i quali è stata fatta una presentazione ufficiale; si attende ancora, tuttavia, il taglio dell’erba, la manutenzione del verde, l’adozione di misure antincendio, l’installazione di telecamere e di altre misure a cui i fondi erano destinati”.

Di qui, la richiesta al Ministro di inviare gli ispettori Ministeriali per verificare la situazione, di dotare “il parco archeologico di misure antincendio idonee a rendere rapida ed efficace l’opera di soccorso e se non ritenga necessario pianificare un’azione di monitoraggio con l’installazione di un sistema di termocamere”; infine di “attivarsi per l’apertura dell’intera area archeologica”, considerato che dopo l’incendio una parte è rimasta chiusa al pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home