Attualità

Buonabitacolo: Comune verso il dissesto, cittadini in campo a supporto dell’ente

Giancarlo Guercio: momento peggiore per la comunità, grazie a tutti

Sergio Pinto

9 Luglio 2017

Giancarlo Guercio

Giancarlo Guercio: momento peggiore per la comunità, grazie a tutti

BUONABITACOLO. La situazione dei comuni è sempre più critica. Affrontare e risolvere i problemi della comunità risulta complicato quando i fondi scarseggiano ed i trasferimenti da parte del Governo centrale diminuiscono. Così gli amministratori locali sono talvolta costretti a fare i salti mortali per far quadrare i conti. E’ il caso del comune di Buonabitacolo dove potrebbe essere dietro l’angolo lo spettro del dissesto. Un’ipotesi, questa, che il neo sindaco Giancarlo Guercio sta cercando di evitare con la sua amministrazione ma non senza difficoltà. E’ stato lo stesso primo cittadino valdianese a lanciare l’allarme attraverso la sua pagina social.

Il bilancio di Buonabitacolo ha seri deficit strutturali e difficilmente si riuscirà a produrre un piano di riequilibrio. Il suggerimento dei tecnici responsabili è dunque quello di dichiarare il dissesto”, spiega Guercio. Una situazione “difficile e delicata” che si conosceva già prima delle elezioni, ma che si sta cercando di affrontare. “Dal 12 giugno stiamo instancabilmente, giorno e notte, studiando carte, provvedimenti, decreti ingiuntivi, fatture fuori bilancio, inadempienze dei cittadini. Stiamo affrontando i tanti, numerosi problemi. La sensazione è che abbiamo aperto un coperchio e che quello che si è mostrato ai nostro occhi è una latrina fetida. Non c’è una cosa che funzioni. Una non c’è. Stiamo affrontando tutto con l’apporto personale, molti interventi li stiamo facendo a nostre spese, come le riparazioni delle condutture, l’acquisto dei fili per la riparazione dell’impianto elettrico del cimitero, il costo dei sopralluoghi tecnici della rete idrica. Ciò che stiamo realizzando, tanti piccoli e importanti interventi, si rende possibile grazie alla collaborazione solidale di numerosi cittadini che stanno mettendo a disposizione la propria opera, il proprio tempo, le proprie competenze”, evidenzia il primo cittadino.

Proprio la comunità sta offrendo un valido supporto all’ente: è di questi giorni, infatti, la notizia di un gruppo di giovani che si è messo all’opera per rendere fruibile il campo di calcetto e di una colletta avviata da alcuni residenti per avere i fondi necessari a riparare un guasto alla condotta idrica.
Un popolo che non si arrende quello di Buonabitacolo, che cerca di attivarsi in modo concreto per il bene comune, cercando di far fronte ai problemi in cui versa l’ente. Un comportamento che non lascia indifferente il sindaco Guercio: “A loro il mio personale grazie. Di cuore. Siete la nostra forza, siete il volto più bello di Buonabitacolo”.

“Non sarà facile decidere sul dissesto. Abbiamo chiesto ai responsabili di insistere, di lavorare alacremente per definire il quadro sulla situazione esistente, per tentare la formulazione del piano più indolore per i cittadini, per sistemare realmente le voci del bilancio e gettare le basi per una crescita reale. È il momento peggiore per Buonabitacolo. Momento creato da numerose cause su cui faremo chiarezza: i cittadini devono sapere perché siamo arrivati a questo punto. Insieme ce la possiamo fare. Con la solidarietà e il buon senso possiamo affrontare questi e altri problemi. Vogliamo vedere la rinascita di Buonabitacolo e insieme con voi vogliamo esserne i protagonisti”, conclude il primo cittadino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home