Attualità

Riapre il santuario della Madonna della Stella

Domenica 9 luglio la solenne cerimonia di apertura

Antonella Agresti

8 Luglio 2017

Domenica 9 luglio la solenne cerimonia di apertura

MONTE STELLA. La cappella dedicata alla Madonna della Stella riapre le porte ai pellegrini. L’appuntamento è per domani, domenica 9 luglio, alle ore 06:00 in Piazza Roma ad Omignano Capoluogo. Da qui prenderà il via la ormai tradizionale Marcia della Pace che si snoderà fin sulla vetta della montagna dove si trova il santuario. L’arrivo in cima è previsto per le 10:00 quando sarà recitata la preghiera del Rosario. Alle 11:00, invece, la solenne celebrazione eucaristica.

Il santuario del Monte Stella è al centro di un programma di rilancio promosso da don Silvestro Zammarrelli e don Walter Santomauro – rispettivamente parroci di Sessa Cilento e Omignano/Stella Cilento – che possa permettere l’incremento del flusso di pellegrini. Rispetto ad altri santuari montani, infatti, quello del Monte Stella negli ultimi decenni ha subito un calo considerevole di presenze perdendo, così , il ruolo centrale ricoperto in passato non solo per l’aspetto religioso. I due parroci stanno portando avanti un calendario condiviso di celebrazioni, convegni, incontri e attività ricreative per favorire la maggiore partecipazione dei fedeli residenti nei comuni situati alle pendici del Monte Stella.

Il Monte insiste nel territorio comunale di Omignano, tuttavia la vetta rientra nell’amministrazione del limitrofo comune di Sessa Cilento. Il santuario, invece, il cui edificio risale all’anno 1000 c.a., ricade formalmente nella giurisdizione ecclesiastica della parrocchia di San Mango Cilento retaggio, questo, di quanto accadde nel 1362. Un sacerdote di San Mango, tale Angelo Sombato, ottenne dall’allora vescovo di Capaccio il permesso di trasferirsi sulla vetta del Monte Stella per ritirarsi a vita eremitica e celebrare messa per i tanti pellegrini che vi si recavano per onorare la Vergine. Fu così che frate Sombato ottenne anche che la cappella, fino ad allora intitolata a San Marco del Monte Cilento, venisse intitolata a Santa Maria della Stella. Ne conseguì anche la modifica del toponimo: il Monte Cilento diventò Monte Stella. L’effigie mariana della Stella è invece proprietà degli Omignanesi i cui parroci, negli anni, hanno di fatto amministrato le celebrazioni e i riti religiosi del santuario.

La devozione alla Madonna della Stella, dunque, è condivisa dagli abitanti di tutti i piccoli centri del circondario che, nel corso dei secoli, hanno legato le proprie vicende politiche e/o religiose al Monte Stella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home