Attualità

Cilento: viaggio sulle antiche vie della transumanza, ritorna a valle ‘A Compagnia re ‘u caso

Il gruppo torna con le "pezze" di formaggio

Comunicato Stampa

6 Luglio 2017

Il gruppo torna con le “pezze” di formaggio

Sabato 8 Luglio alle ore 20,30 in Piazza del Popolo a Cannalonga arriverà “A Compagnia re ‘u caso” di ritorno dal Monte Cervati dopo il viaggio rurale lungo gli antichi sentieri della transumanza per riportare a valle le “pezze” di formaggio di capra stagionate in quota per circa tre mesi.
Il viaggio di andata del mese di aprile si era concluso al Rifugio Cervati con un’edizione straordinaria della Frecagnola in alta quota. Il gruppo di ragazzi, dopo due giorni di strada e 28 km percorsi, era giunto a destinazione per stagionare i formaggi aromatizzandoli con le erbe autoctone raccolte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Dopo tre mesi di maturazione in quota i formaggi verranno sottoposti all’attento giudizio dei maestri assaggiatori dell’ONAF che provvederanno a stilare le schede tecniche per valutare i risultati ottenuti.
Piacevole e di rilevante interesse la partecipazione delle aziende locali che, incuriosite dalla manifestazione, hanno offerto alcuni formaggi da transumare che verranno presentati nel corso della serata.
“Il nostro obiettivo – dichiarano gli organizzatori – è stato raggiunto. Un folto gruppo di amici costantemente impegnati sul territorio per la riscoperta della Tradizione rurale, ha partecipato a questo progetto garantendo coinvolgimento e dedizione per la valorizzazione degli usi e della storia locale.”
Durante la serata di sabato prossimo, in Piazza del Popolo, verranno offerti cavatelli impastati con farina di grani antichi conditi con sugo e cacioricotta la manifestazione sarà allietata da “i cunti re lu Ciliento” del contastorie Domenico Monaco.
Siamo convinti – proseguono i ragazzi – che il futuro del Cilento possa essere immaginato solo con la consapevolezza del Passato. Diventa fondamentale, quindi, riscoprire la ruralità per capire le potenzialità sulle quali investire.”

In occasione del ritorno a Cannalonga de “A Compagnia re ‘u caso”, l’associazione Ente Fiera ha organizzato l’anteprima della Frecagnola, manifestazione che da secoli accompagna il Cilento nel mese di settembre con l’appellativo di “Regina” vista la rinomata importanza assunta dall’evento. I riflettori verranno puntati sulla capra cilentana e i prodotti ad essa collegata.
“Sarà l’occasione – spiega Domenico Pizzolante, presidente dell’Associazione Ente Fiera – per ragionare in termini di sviluppo territoriale collegato alla storia, alle tradizioni e ai prodotti locali. Le potenzialità collegate alla capra cilentana sono numerose e l’idea di un concorso nazionale tra formaggi caprini potrebbe essere l’inizio di una crescita ulteriore della Frecagnola. Il nostro paese – conclude Pizzolante – necessita di giovani energie e l’entusiasmo dei ragazzi ha garantito nuova linfa per progettare future e migliori attività. La comunità di Cannalonga ha accolto di buon grado l’iniziativa e ha contribuito, in maniera determinante, alla buona organizzazione delle serate.”
Info e contatti

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home