Attualità

Siccità, Cia Campania dice basta alla politica delle emergenze

Mastrocinque: Potenziare la rete regionale degli Invasi e investire in innovazione

Comunicato Stampa

4 Luglio 2017

Trattore

Mastrocinque: Potenziare la rete regionale degli Invasi e investire in innovazione

“L’ennesima crisi idrica ha messo ancora una volta l’agricoltura campana in ginocchio, è arrivato il momento di sviluppare un piano strategico di ampio respiro per superare la politica delle emergenze”. Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale Cia – Agricoltori Italiani lancia un appello alla Regione Campania e agli attori territoriali per la definizione di un tavolo di lavoro istituzionale sull’efficientamento del consumo e della gestione delle risorse idriche.

Riqualificazione delle rete regionale degli Invasi

Occorrono interventi strutturali per ottimizzare le risorse, come per esempio la riqualificazione e il potenziamento degli invasi. In Campania ce ne sono 7 (Conza, Campolattaro, Piano della Rocca, Gallo, Presenzano, Persano e San Pietro) e con i dovuti investimenti potrebbero fare da importante supporto sia nella raccolta sia nella gestione delle risorse idriche. Cia Campania propone di attingere dai fondi del PSRN – Piano di Sviluppo Rurale Nazionale, che prevede una voce specifica di spesa dedicata ai piani irrigui per i quali sono a disposizione circa 300 milioni di euro.

“Proporremo alla Regione Campania – spiega Alessandro Mastrocinque, presidente di Cia Campania e vicepresidente nazionale di Cia Agricoltori Italiani – la definizione di un’attività di progettazione da sottoporre in tempi brevi al Ministero delle Politiche Agricole al fine di concentrare forti investimenti sulle infrastrutture, a cominciare dagli invasi artificiali già presenti in regione, e sulle modalità di gestione, riorganizzando per esempio le Autorità di Bacino e i Consorzi di Bonifica”.

Acqua bene comune, non solo “questione agricola”. Attingere dai Fondi di Coesione

Cia Campania sottolinea inoltre che la tutela della risorsa acqua come “bene comune” è tutela della collettività e dei territori nel loro complesso, e sarebbe dunque un errore inquadrare il problema solo come una questione agricola. Proprio per questo appare doveroso mettere in campo un piano strategico che possa attingere anche dai Fondi di Coesione, sui quali Cia Campana ha stimato la possibilità di intercettare 100 milioni di euro da investire in ottimizzazione e razionalizzazione di gestione e consumi.

“Un ruolo essenziale per uscire finalmente dalle emergenze va infine riconosciuto – conclude Mastrocinque – all’innovazione tecnologica. Oggi la sensoristica, la digitalizzazione dei sistemi gestionali e appunto la cosiddetta agricoltura di precisione sono realtà che consentono di evitare sprechi ormai da medioevo, un massiccio intervento su questi aspetti aiuterebbe a risolvere questioni strutturali e anche a creare occupazione”.

La Campania a secco, da dicembre a giugno zero mm di pioggia

La Giunta regionale della Campania ha chiesto la settimana scorsa al ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali il riconoscimento dello stato di calamità per la siccità che ha colpito il territorio regionale nel periodo dicembre 2016 – giugno 2017. I dati pluviometrici registrati dalle diverse stazioni presenti in Campania evidenziano infatti che, dal dicembre scorso, i millimetri di pioggia caduti, in particolare nelle aree pianeggianti della regione, sono prossimi allo zero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Torna alla home