Attualità

Viaggio tra natura e gusto, la Tenuta Chirico festeggia quarant’anni di attività

Esperti di settore, giornalisti e opinion leader hanno vissuto una giornata intera ad Ascea, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento

Comunicato Stampa

3 Luglio 2017

Esperti di settore, giornalisti e opinion leader hanno vissuto una giornata intera ad Ascea, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento

Un viaggio tra natura e gusto per festeggiare i quarant’anni di attività e per lanciare nuove sfide verso il futuro. È nato così l’evento “Il Viaggio nella bellezza…e nei sapori” dell’azienda Chirico, nata negli anni Settanta grazie all’amore per la propria terra del signor Benedetto Chirico e oggi portata avanti grazie anche alla passione che ha trasmesso alle figlie Maria e Silvia e al figlio Giovanni.

Esperti di settore, giornalisti e opinion leader hanno vissuto una giornata intera ad Ascea, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, per scoprire da vicino, accompagnati dalla famiglia Chirico nelle vesti di “guide speciali”, la magia di questo fazzoletto di Mezzogiorno, tra siti naturalistici di straordinaria bellezza come “Il Sentiero degli Innamorati”, e allo stesso tempo per conoscere prodotti gastronomici d’eccellenza, con l’obiettivo di fare rete tra produttori e operatori turistici e valorizzare il Cilento.

Il primo step è stato curato dalla vicepresidente nazionale dell’Associazione Nazionale degli Assaggiatori di Formaggi Maria Sarnataro che, presso il lido “Il Brigantino”, ha guidato i partecipanti, attraverso un’esperienza sensoriale unica, alla scoperta di alcuni dei formaggi prodotti dall’azienda Chirico.

“Il Viaggio”, patrocinato dal Comune di Ascea, è proseguito verso “Il Sentiero degli Innamorati” in compagnia della guida esperta Aniello Feola dell’associazione Elea Outdoor, che ha fatto scoprire agli ospiti dell’iniziativa uno dei siti naturalistici più belli di tutto il territorio cilentano.

La comitiva, accompagnata dal fondatore Benedetto Chirico, si è spostata all’interno della fattoria della Tenuta Chirico, per visitare le stalle, dove vengono allevate le mucche, le bufale e la capre. Proprio dal loro latte nascono dei prodotti caseari di pregevolissima qualità, realizzati artigianalmente dalle mani sapienti di maestri casari. Nell’occasione, gli ospiti hanno potuto vedere da vicino anche l’impianto Biogas dell’azienda, il primo nato nel 2013 in Cilento, che conferma la voglia di crescere della stessa azienda, seguendo anche i principi della green economy, che consentono alla Tenuta Chirico di essere autosufficiente.

Gran finale nello splendido giardino del punto vendita-ristoro della Tenuta Chirico, con una cena degustazione preparata dagli che cilentani Giovanna Voria (“Agriturismo Corbella”) e Gerardo Del Duca (“Tenuta Terre di Bosco”) . Erano presenti anche il sindaco di Ascea, Pietro D’Angiolillo, il vicesindaco, Emilio Puglia, e l’assessore, Valentina Pica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home