Curiosità

Alla scoperta della costa sud del Cilento: tappa ad Ispani

Quattordicesima tappa: Ispani

Antonella Capozzoli

3 Luglio 2017

Il Comune di Ispani sorge nella cuore della Lucania storica, a strapiombo sul golfo di Policastro.

Le origini del toponimo sono da ricondurre al periodo della dominazione catalana nel meridione d’Italia. Il piccolo centro storico appare raccolto in modo compatto intorno alla piazzetta del paese. A monte dell’abitato sorge l’antico borgo di San Cristoforo, costruito nel V secolo. È situato su una collina a 320 metri sul livello del mare, poco distante dalle bellissime spiagge del Golfo di Policastro. E’ di antiche origini che risalgono a quando gli abitanti della fascia costiera si rifugiarono durante le incursioni dei pirati provenienti dal mare. Ad oggi conta pochissimi residenti ma ancora vive sono le tradizioni legate alle ricorrenze religiose dei suoi due patroni San Cristoforo e San Donato e a quelle culinarie a base di prodotti tipici. La “cuccìa” è una pietanza caratteristica a base di mais, ceci, fagioli e grano a cui da decenni è dedicata anche una caratteristica sagra.

Su una collina, nei pressi di Capitello, detta oggi “Castellaro”, Ruggiero I insieme al nipote Ruggiero d’Apulia, costruì infatti un castello a partire dall’anno 1055.  Su un’altra collina ancora oggi si erge una torre di avvistamento, eretta per prevenire gli assalti dei pirati Saraceni.

La frazione marina di Ispani è Capitello, affacciato sul Golfo di Policastro ai confini del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il piccolo abitato, sorto come piccolo borgo di pescatori, nei corso dei secoli è cresciuto poco alla volta grazie alla vicinanza del Castellaro, che rientrava nel circuito difensivo della Policastro normanna del XII. Di considerevole interesse dal punto di vista architettonico e storico, è l’arco d’accesso ai giardini dell’ex palazzo Carafa, sormontato da una lapide di marmo che avvertiva i malintenzionati della risolutezza dei feudatari dell’epoca.

 

I Conti Carafa della Spina si rifugiarono a Capitello per scampare alla malaria che aveva infestato le terre della vicina Policastro e qui fecero costruire un importante palazzo che oggi ospita un convento ed è di proprietà delle Suore Elisabettine Bigie.

La chiesa parrocchiale, recentemente restaurata, ha il titolo di S. Ferdinando Re, in omaggio a re Ferdinando che contribuì alla sua costituzione. Patrono, però, è S. Antonio di Padova a cui è dedicata una chiesa e la  tradizionale benedizione dei pani.

Turisi e visitatori potranno degustarenumerosi prodotti tipici della zona cilentana, tra cui il vino, il fico bianco del Cilento, l’olio di oliva extra vergine “Cilento”. Il Comune di Ispani, inoltre, offre anche numerose occasioni di divertimento e insieme di interesse: è possibile visitare i diversi edifici religiosi risalenti a diverse epoche e partecipare ad eventi come la Rassegna Cinema per ragazzi a luglio e il Bussento Show, manifestazione di danza artistica e sportiva in agosto. 

Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home