Curiosità

In viaggio lungo la costa meridionale del Cilento: Santa Marina

In viaggio lungo la costa meridionale del Cilento

Antonella Capozzoli

2 Luglio 2017

Il Comune di Santa Marina sorge sulle pendici del monte Tempone e ospita uno dei tratti più suggestivi della Costiera cilentana, il borgo di Policastro Bussentino, che si affaccia sul pittoresco scenario del Golfo di Policastro, poco lontano da Camerota e Sapri.

Il Borgo di Santa Marina sorse come luogo di rifugio durante la dominazione dei Greci:  alcune famiglie, scampate alla persecuzione iconoclastica, si nascosero tra i monti del Cilento costruendovi le loro dimore. Erano  costruzioni in legno e pietre, più simili a capanne che a case, affiancate, poi, dall’edificazione di una Chiesa che, ampliata e restaurata più volte, è ancora visibile. Che questa Chiesa sia stata fondata dai Greci e che sia stata di rito greco fino alla venuta dei Normanni  è dimostrato dall’ubicazione volta ad oriente, mentre quelle di rito Latino sono volte ad occidente. Molto probabilmente il nome del paese deriva proprio dalla sentita devozione degli abitanti verso Santa Marina Vergine. Lungo i numerosi vicoletti sono molto frequenti gli archi di sostegno dei muri; fra questi va ricordato l’Arco ra Reggia, nei pressi della Chiesa di Santa Maria Vergine, che risale al sistema di fortificazioni eretto degli angioini durante la guerra del Vespro.

Policastro sorge alla foce del Bussento e il suo sviluppo turistico è legato soprattutto alla fruizione della lunghissima spiaggia di ciottoli e sabbia. I dati ARPAC premiano Fiume Bussento e Marina di Policastro con la classificazione  ” eccellente”: acqua limpida e cristallina, ideale per accogliere turisti e visitatori.

La cattedrale e l’antico campanile si presentano imponenti nel centro storico. La Cattedrale è uno dei monumenti più antichi della Campania e d’Italia: all’interno, troviamo un monumento scultoreo ed un altro pittorico che raffigurano il campanile nella forma primitiva. Il campanile è di grande imponenza; le fondamenta risalgono all’epoca della ricostruzione tra il 1709 ed 1716. Il campanile romanico fu costruito nel 1167 per volere di re Guglielmo II e ampliato nel XIV secolo. Al primo periodo risalgono i primi due ordini di arcate, eretti sulle vestigia di una torre di difesa romana. Nel XIV secolo fu completato con altri due ordini di arcate e con la cuspide terminale che in seguito fu distrutta da un fulmine.

Nell’età antica, l’esistenza di un attracco fluviale e l’importante posizione strategica, legata alla possibilità d’inoltrarsi verso l’interno lungo la valle del fiume Bussento, indusse dapprima le genti italiche e poi i colonizzatori greci a stabilirsi in questo sito. Ancora oggi, lungo le ciclopiche mura di cinta della città antica si scorgono evidenti tracce di fattura italica e greca.

Un viaggio fra le coste e l’entroterra, fra storia e mare. Benvenuti a Santa Marina!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home