Curiosità

In tour lungo la costa del Cilento: scopriamo Ascea

Arte, cultura, mare...

Antonella Capozzoli

27 Giugno 2017

Il Comune di Asceasituato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sorge su una collina a ridosso della propria ” Marina”.

L’area archeologica di Elea-Velia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, si estende su di un suggestivo promontorio ed è stata portata alla luce nell’ultimo secolo e mezzo, grazie ad incessanti lavori di scavo che ancora durano e che mirano a far riemergere l’intero perimetro di una delle più belle città della Magna Grecia, fondata da un gruppo di profughi focesi intorno al 540 a.C. La storia racconta che gli antichi Focei, rimasti folgorati dalla bellezza della costa eleatica, decisero di fondarvi la loro colonia. Ne parla lo storico Strabone, nella sua opera ” Geografia”: la chiamarono inizialmente Hyele, nome che poi viene cambiato in Ele per diventare, poi,  Elea. 

A rendere Elea un sito particolarmente fortunato era la favorevolissima posizione geografica: un fiume, l’Alento,  largo e profondo a sufficienza da consentire un riparo alle navi e,  alla foce, due isolette, Pontia e Isacia, che facevano da sentinelle. A monte, un promontorio fatto di terrazze che scivolano verso il mare, su cui sorse l’Acropoli, fatta di templi, torri ed edifici  incastonati nella splendida cornice del verde collinare. La dolcezza e la serenità dei luoghi convinse Senofane di Colofone a fondarvi una scuola filosofica che vide il suo maggior esponente in Parmenide.

Il Comune di Ascea ospita lo splendido Parco Archeologico di Elea – Velia, frequentato da visitatori e turisti in ogni periodo dell’anno. La città antica occupava una superficie di circa 90 ettari ed era organizzata in quartieri posti lungo il declivio naturale di una collina. La visita al Parco inizia dal settore meridionale della città e l’ingresso avviene da Porta Marina Sud, difesa da una possente torre quadrata.

Una strada lastricata conduce al Quartiere meridionale, nel quale è possibile visitare un complesso monumentale di età augustea destinato probabilmente al culto imperiale. Seguendo l’antica via di Porta Rosa, che collegava il quartiere meridionale con quello settentrionale, ci si muove verso la cima della collina. Superato un edificio pubblico in cui forse, insieme al culto di Asclepio, si praticavano terapie mediche, si raggiunge la famosa Porta Rosa, un’opera di alta ingegneria che fa parte di un complesso sistema di difesa interno alla città.

Dal quartiere settentrionale si giunge, poi, all’Acropoli. Superando i resti del teatro, attraverso la via sacra, ci si trova dinanzi all’area del santuario, al centro della quale sorgeva un tempio forse dedicato ad Atena. Sull’acropoli è ancora possibile visitare la cappella Palatina, chiesetta del XII secolo dedicata a San Quirino.

L’insabbiamento del porto fluviale dell’antica Elea e il ricongiungimento alla terraferma delle due isolette, portò alla formazione di una lunga striscia di spiaggia che oggi rappresenta il cuore della Marina di Ascea.

Anche per l’anno 2018, le località balneari del Comune di Ascea hanno conquistato preziosi riconoscimenti: le 5 Vele di Legambiente e Touring Club per ” Il mare più bello”; la rinomata Bandiera Blu assegnata alle zone di  Pina di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea. 

Addentrandosi nel centro della città,  evidenti sono le origini tardo medievali: i vicoli e le piazzette del “Chianu”, “Arretu la Mura”, “A Villa”, “Malicavaddu”, “A Sciuscella”, il lastricato del “Vicu ri li Pimmaròli”, i portali di pietra intagliata. Nel cuore della parte antica, svettano il Settecentesco Palazzo Ricci, già De Dominicis, ricchissimo di fregi, e il Palazzo Barbarella.

Nella parte interna, suggestivo è  il borgo di Terradura. Tipicamente medievale, si sviluppa intorno ai due monumenti religiosi più importanti: le Chiese di San Michele Arcangelo e Santa Sofia, erette dai monaci italo-greci fondatori del borgo. Lasciata Terradura, la strada ci conduce a Mandia, che sorge a 504 metri sul livello del mare. Mandia era un borgo fortificato in epoca medievale: il suo centro storico è un gioiello incastonato nel verde del Parco Nazionale del Cilento. La frazione più alta di Ascea, Catona, si trova invece a 515 metri sul livello del mare. Da visitare, oltre al Centro storico, il Santuario della Madonna del Carmine, uno dei sette del Cilento dedicati al culto della Vergine, e la chiesa dedicata a San Nicola di Mira.

Benvenuti ad Ascea!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home