Attualità

Agropoli, polemiche per il ripascimento del litorale. Ortolani: ecco la situazione

"E' da lodare l'azione comunale che ha aperto una corretta via: quella della cura continua delle spiagge"

Gennaro Maiorano

27 Giugno 2017

“E’ da lodare l’azione comunale che ha aperto una corretta via: quella della cura continua delle spiagge”

AGROPOLI. Stanno facendo discutere i lavori di ripascimento eseguiti sul litorale di San Marco. Le opere hanno consentito di prolungare il tratto sabbioso prelevando sabbia dai fondali agropolesi e trasporandola a riva. I bagnanti, però, si interrogano su alcune caratteristiche della sabbia posata sul litorale che risulta più scura rispetto al normale e particolarmente dura.

Non manca chi sostiene che quella non sia sabbia bensì terra. A spiegare la situazione è il geologo Franco Ortolani. «I sedimenti prelevati ad alcune centinaia di metri dalla spiaggia hanno una granulometria inferiore a quelli che naturalmente costistuiscono la spiaggia – evidenzia l’esperto – Su quest’utima i granuli sono in prevalenza della stessa dimensione e non si trovano i granuli di dimensioni piccole, più simili a quelle dei granuli che costituiscono il “fango”. La sabbia della spiaggia “naturale” è molto permeabile e anche quando si bagna tende ad asciugarsi rapidamente».

«La nuova sabbia – prosegue Ortolani – è “bagnata” per una ampia fascia vicino al mare anche se questo è calmo, senza onde. La sabbia usata per il ripascimento, evidentemente, contiene molti granuli di dimensioni inferiori che trattengono l’acqua che per capillarità risale verso la superficie. Il fatto che l’acqua del mare si intorbidisca quando ci sono le onde o con il semplice movimento del fondale causato dai bagnanti evidenzia proprio che vi è una buona percentuale di sabbia molto fine che facilmente viene messa in sospensione nell’acqua rimanendovi a lungo e facendo così apparire torbida l’acqua marina.
Lo spessore della sabbia ripasciuta avrebbe dovuto essere maggiore in modo da favorire il prosciugamento della sabbia. Come ho più volte detto, il mare è il vero e imparziale giudice: non si fa influenzare dalle chiacchiere. Quello che si può prevedere è che le prime mareggiate asporteranno la sabbia molto fine usata per il ripascimento causando una riduzione della spiaggia post-ripascimento e favorendo il “lavaggio” della sabbia».

Per Ortolani la via intrapresa dall’amministrazione è quella giusta, tuttavia la cura del litorale «deve essere appropriata e duratura. Non estemporanea e di facciata. Il ripascimento deve essere programmato all’inizio di ogni stagione balneare, usando sabbia uguale a quella della spiaggia naturale che si rinviene nei pressi delle barriere soffolte e non al largo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Torna alla home