Cilento

Capaccio Paestum, Palumbo è euforico: “Ha vinto il popolo! Subito al lavoro”

Per lui quasi il 60% delle preferenze. Ecco il nuovo consiglio comunale

Paola Desiderio

26 Giugno 2017

Per lui quasi il 60% delle preferenze. Ecco il nuovo consiglio comunale

CAPACCIO PAESTUM. Franco Palumbo è il nuovo sindaco di Capaccio Paestum. La maggioranza degli elettori della Città dei Templi ha preferito la novità rappresentata da Palumbo alla continuità sulla quale, invece, faceva leva il sindaco in carica Italo Voza.

«Sto provando una grande felicità. Voglio dedicare questa vittoria straordinaria a tutta Capaccio Paestum che si è liberata da quella cappa di oppressione che per troppi anni ha condizionato tutto», ha dichiarato quando ormai la vittoria era certa il nuovo primo cittadino della Città dei Templi, accolto da centinaia di persone che lo attendevano davanti alla sede elettorale in via Magna Graecia. «Bisogna subito guardare al lavoro e fare quello che abbiamo detto in campagna elettorale. Il mio pensiero va agli avversari perché è giusto che io abbia grande rispetto per loro e ringrazio l’ex sindaco Voza che mi ha chiamato e mi ha fatto già gli auguri. Ho apprezzato la sua grande signorilità. Ma ora è il momento di fare festa».
Se la sua affermazione nella prima fase delle campagna elettorale era ritenuta possibile ma non certa, è andata diversamente per il ballottaggio: fin dalla vigilia era dato per favorito. Quando per la prima volta ha parlato ai suoi sostenitori subito dopo la vittoria, non è riuscito a trattenere le lacrime. «Non basterà un’altra vita per ringraziarvi per la gioia che mi avete dato ha detto . La mia felicità è di avere eliminato la cappa di potere su questa città. Da oggi mai più potere, solo servizi ai cittadini. Sappiamo che ci attende un cammino difficile, ma siamo pronti a rimboccarci le maniche e a lavorare sin dalla prossime ore per ridare lustro a Capaccio Paestum. Questa volta ha vinto il popolo».

Alla fine ha ottenuto 6995 voti e la percentuale del 59,55%, contro i 4752 voti di Italo Voza, che si è fermato a una percentuale del 40,45%, e che ha ottenuto circa 700 voti in più del primo turno. Anche perché era chiaro che, nonostante gli altri candidati a sindaco non avessero dato indicazioni di voto, sono stati molti i candidati al consiglio e i sostenitori dei loro schieramenti che nei giorni scorsi hanno annunciato di essere intenzionati a votare Franco Palumbo. Di meno quelli in favore di Voza. Palumbo ha raccolto il voto di circa 3000 cittadini che l’11 giugno avevano votato altri candidati, segno che la maggioranza della popolazione aveva voglia di cambiare.

La vittoria di Palumbo determina anche la formazione del nuovo Consiglio comunale, che sarà costituito da Nino Pagano, Angelo Merola, Annalisa Gallo, Giovanni Piano, Giovanni Cirone, Alfonsina Montechiaro, Lucio Conforti, Ivano Mottula, Ferdinando Maria Mucciolo e Domenico Vecchio per la maggioranza. Per la minoranza entrano in Consiglio comunale Italo Voza, Pia Adinolfi, Luca Sabatella, Francesco Sica, Francesco Petraglia e Nicola Ragni. Un Consiglio comunale che per quanto riguarda la maggioranza si rinnova all’80%. Due degli eletti, infatti, sono consiglieri comunali uscenti. Si tratta di Nino Pagano e Lucio Conforti. Il primo eletto cinque anni fa in una lista civica in sostegno di Voza, ma passato poi all’opposizione, quando decise di ufficializzare il gruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale assieme a Pasquale Cetta e Franco Tarallo: una decisione ritenuta dal sindaco in contrasto con la natura civica della coalizione decisa in occasione delle elezioni del 2012. Ma alla fine, dopo tentativi di trattative e strappi vari, la segreteria provinciale del Pd ha deciso di sostenere proprio Italo Voza alle comunali, mentre Pagano sceglieva insieme a Lucio Conforti, anche lui del Pd, di passare con Palumbo. Anche Palumbo è di area Pd ma ha scelto di candidarsi con il sostegno di sole liste civiche. Lucio Conforti, dopo un’esperienza lampo da assessore nel 2015, era entrato in Consiglio comunale meno di un anno fa, quando il sindaco, dopo le dimissioni dalla Giunta di Franco Sica e Crescenzio Franco, nominò al loro posto due consiglieri e Conforti subentrò. Per il resto si tratta di persone alla prima esperienza in Consiglio comunale, tra cui diversi giovanissimi.
La minoranza è formata invece dal sindaco uscente, dagli ex assessori Sica e Ragni e dal consigliere comunale Luca Sabatella. Alla loro prima esperienza in Consiglio sono anche Pia Adinolfi e Francesco Petraglia. Quest’ultimo cinque anni fa non uscì per appena un voto di differenza rispetto a un altro candidato.

A penalizzare il sindaco in carica, che l’11 giugno era risultato il più eletto, ma con appena 41 voti di scarto rispetto a Palumbo, sono state sicuramente quelle opere che la popolazione attende da anni e che nei primi cinque anni di mandato l’amministrazione Voza non è riuscita a realizzare, come la risoluzione della carenza di acqua al capoluogo, la sistemazione del litorale, la riparazione delle tantissime strade dissestate. Problematiche che Franco Palumbo, sindaco di Giungano per tredici anni, ha promesso di risolvere in poco tempo. L’elezione di Palumbo porta in Consiglio anche rappresentanti del gruppo civico La Ramazza, derivazione del comitato Sorvella-Sabatella, nato per avere sollevato l’attenzione e contrastato la costruzione di una centrale a biomasse sul territorio della Città dei Templi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home