Attualità

Incendio a Velia, avviate i controlli della Soprintendenza

Associazione Genius Loci chiede intervento del Ministero

Redazione Infocilento

21 Giugno 2017

Associazione Genius Loci chiede intervento del Ministero

ASCEA. Interdetto al pubblico il sito archeologico di Velia. La decisione è stata presa dalla Soprintendente, Francesca Casule, a seguito dell’incendio divampato lunedì mattina. Il Parco sarà riaperto solo dopo accurati controlli.

Fiamme alte e devastanti lunedì mattina hanno l’ambito per diverse ore i simboli del Parco archeologico di Velia. Minacciata dal rogo la Casa degli Affreschi, l’antica Torre e Porta Rosa. «Lamentiamo – ha rimarcato la soprintendente – danni all’immagine complessiva, ma fortunatamente non registriamo danni alle strutture grazie anche al diserbo che era stato effettuato da poco tempo con la collaborazione del Comune di Ascea e della Comunità Montana Bussento-Labro-Mingardo. Ci auguriamo che la situazione possa tornare presto alla normalità».

Le fiamme ben visibili da lontano, hanno fatto temere il peggio. I caschi rossi del distaccamento di Vallo della Lucania hanno dovuto faticare fino a tarda mattinata per avere la meglio sulle fiamme. Le operazioni di spegnimento sono risultate particolarmente difficili con il rischio che il rogo potesse facilmente espandersi in altre aree del sito a causa della vegetazione secca che circonda il parco archeologico. Sul posto immediato l’arrivo del sindaco Pietro D’Angiolillo e dell’assessore al turismo Valentina Pica. Le dinamiche complessive ancora non sono chiare così come i danni. Il fuoco ha colpito il Quartiere Arcaico, l’insediamento più antico dei Focei, quindi giù fino alla Villa degli Affreschi che fortunatamente sembrerebbe essere stata soltanto lambita dalle fiamme, il Quartiere Occidentale (in larga parte non scavato) la parte ovest di Porta Rosa e di Via di Porta Rosa e su, passando per il promontorio, parte del Quartiere Settentrionale che si trova fuori dal perimetro del Parco, ma comunque interno al sito. Fortunatamente qualche tempo fa sono state tagliate le erbacce e ciò ha limitato di molto i danni.

«È un peccato, un vero peccato – lamenta Giuseppe Di Vietri presidente dell’associazione Genius Loci – Velia ripulita era un vero spettacolo, una meraviglia mai vista prima». Di Vietri ieri mattina in una lettera inviata al Ministero dei Beni culturali ha chiesto l’intervento di ispettori ministeriali «misura minima quando un sito patrimonio dell’umanità va a fuoco». Nel documento é stato chiesto di dotare il Parco archeologico di misure antincendio con livelli di prestazione idonei a rendere rapida l’opera di soccorso. «Tale soluzione – dice Di Vietri – si rende per Elea-Velia necessaria, data la frequenza con cui si verificano questi incendi e la natura dei luoghi e della vegetazione, composta prevalentemente di macchia mediterranea: in questo contesto le fiamme si propagano velocemente raggiungendo per di più zone difficilmente raggiungibili dai soccorritori. C’è la necessità di diminuire i tempi di reazione attraverso un’attività di monitoraggio terrestre da realizzarsi attraverso l’installazione di un sistema di termocamere, che attiva l’allarme quando si superano determinati parametri». Purtroppo non è il primo incendio che minaccia il patrimonio culturale del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home