Attualità

Crisi idrica nel Cilento, Ortolani rilancia: “Il Cilento non si trova in un deserto climatico…”

Presenti sul territorio ben otto sorgenti, cui si aggiungono altre fonti

Debora Scotellaro

20 Giugno 2017

 

Presenti sul territorio ben otto sorgenti, cui si aggiungono altre fonti

A dispetto della crisi idrica che colpisce il Cilento in questi mesi, il geologo Franco Ortolani precisa che nel territorio sono presenti altre sorgenti di acqua potabile o falde raggiungibili con pozzi: dunque il territorio può superare i disagi.

Nelle scorse settimane era stato il direttore dei servizi idropotabili della Consac, Felice Parrilli a lanciare l’allarme, evidenziando con “Le sorgenti montane, a causa della scarsità di pioggia, registrano un calo di circa il 40% rispetto ai valori medi degli ultimi venticinque anni”.

Ma Ortolani ribatte: “Il Cilento non si trova in un deserto climatico. Solo nel Golfo di Policastro tra Sapri , Villammare e Palinuro si disperdono direttamente in mare oltre 5000 litri al secondo di acqua potabile”. Il geologo ha segnato su una mappa le principali risorse idriche, evidenziando come “Nel Cilento c’è risorsa idropotabile naturale e gratuita tale da alimentare con piena soddisfazione gli abitanti fissi e quelli estivi”. Sono ben otto infatti le sorgenti utilizzabili, cui si aggiungono ulteriori fonti d’acqua:

a: invaso di Piano della Rocca, circa 30 milioni di mc, in parte potabilizzati
e in parte usati per l’irrigazione di circa 1000 ettari.
b: prelievo idropotabile con pozzi.
c: tratto terminale del fiume Mingardo che si prosciuga in agosto; quest’anno è asciutto dall’inizio di giugno.
1: sorgente Fistole del Faraone (alcune centinaia di l/sec) captata quasi completamente per cui si prosciuga il Mingardo in agosto.
2: sorgente sottomarina Ruotolo (oltre 1 mc/sec) captata in minima parte.
3, 4, 5: sorgenti di Sanza, 12 Fistole e Casaletto riservate al riempimento del Lago Sabetta per produzione idroelettrica alla centrale di Sicilì.
6: Sorgenti del Bussento a valle del tratto ipogeo sotto Caselle in Pittari
7: sorgente sottomarina Vuddo, alcuni mc/sec.
8: sorgenti sottomarine.

Per Ortolani, dunque, è possibile intervenire, ma nei tempi giusti:”Certo bisogna avere idee chiare, per progettare, procurarsi i finanziamenti e operare per attrezzare degnamente il Parco Nazionale del Cilento – conclude il geologo – E non solo all’ultimo momento quando l’emergenza prevedibile è scoppiata.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home