Alburni

Cilento, tempo di sagre: ecco quelle in programma questa settimana

Diversi gli appuntamenti in programma

Annalisa Russo

20 Giugno 2017

Diversi gli appuntamenti in programma

Il prossimo weekend si prospetta all’insegna della tradizione cilentana con sagre e feste che esaltano i prodotti della nostra terra. Un esempio è costituito dalla Festa della fragolina di bosco di Petina che si svolgerà domenica 25 giugno e che, giunta ormai alla 48° edizione, è una delle sagre più antiche del comprensorio.

Nel comune di Petina, situato all’interno della Comunità Montana Alburni, è molto diffusa la coltura delle fragoline di bosco, e ogni anno a giugno si svolge questa festa, volta a offrire ai visitatori degustazioni di vari prodotti locali. Quest’anno il programma della giornata è molto vasto: si parte innanzitutto dalle degustazioni, ma vi sono anche attività che mettono in luce tutto il folklore del territorio, per arrivare infine all’intrattenimento per i più piccoli.

Il programma si apre con il torneo di calcio “Trofeo degli Alburni” alle ore 9.00, mentre gli stand dei prodotti tipici apriranno alle 10.00. L’intrattenimento per bambini inizia alle ore 11.00 con “La fattoria didattica” presentata dalla centrale del latte e poi con l’apertura di “Gonfiabilandia” alle 11.30. L’aperitivo gastronomico avrà inizio alle ore 12.00.
Alle 15.00 inizieranno i “giochi senza frontiere”, mentre alle 17.00 sfileranno i gruppi folkloristici. Alle ore 19.00 vi è l’apertura del percorso gastronomico, mentre alle 20.00 avverrà la premiazione del torneo “Trofeo degli Alburni”. La serata si concluderà poi con le musiche e le danze dei Sibbenga Sunamo, band di musica popolare che si esibisce in diversi eventi nella provincia di Salerno.

Altro appuntamento di questo weekend è la Festa del Grano Antico che si terrà all’azienda agricola La Petrosa a Ceraso sabato 24 giugno. Questo evento è l’occasione per riscoprire il sapore di cereali e grani antichi, ma anche per cimentarsi nella produzione di pasta e biscotti di farro con i laboratori di Luigia e Simona Soffritti. Anche per questa festa il programma della giornata è molto vario. Si inizia alle ore 10.00 con la colazione a base di pane integrale, biscotti al farro e latte di capra, per continuare poi alle 11.00 con la passeggiata nei campi con Edmondo Soffritti alla scoperta dei grani antichi. Alle ore 12.30 ci sarà il pranzo in agriturismo con piatti tipici della tradizione cilentana. I laboratori pomeridiani per la produzione di pasta e biscotti avranno inizio alle 16.00. Alle ore 18.00 la parola passerà a Giulio Cesare e Gianfranca Soffritti, che racconteranno la storia della loro azienda agricola, da sempre gestita con grande entusiasmo e passione.
Alle 19.00 vi sarà la degustazione a bordo piscina di cacioricotta stagionato e freselline al finocchietto, mentre la cena a base di pizza fritta cilentana inizierà alle ore 20.30. Inoltre, il mercatino di prodotti biologici sarà attivo tutto il giorno.

Ultimo appuntamento diquesto fine settimana è la 4° edizione della Festa della Tosatura a Stio il 24 giugno, organizzato dall’Associazione La Tela e dalla Proloco di Stio. Si terrà nella località Dortore a partire dalle ore 14.00, quando avrà inizio la tosatura. Dalle 16.00 alle 18.30 si terranno poi vari laboratori, quali mungitura, preparazione del formaggio, cardatura della lana, filatura, tessitura e tinture naturali. Si consigliano quindi scarpe comode e un cappellino per il sole.
Alle ore 19.00 si terrà l’incontro con alcuni pastori sul tema “Pagella di valutazione della lana”. L’evento sarà inoltre accompagnato da cibi, musica dal vivo e stand di artigianato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Barizzo ostaggio dei ladri: furto choc, famiglia derubata e cane maltrattato

Incursione in un'abitazione lungo la Statale 18: sottratti anche beni di prima necessità e ferito un cane

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

Torna alla home