Attualità

Inizia il viaggio di Goletta Verde: a luglio sarà nel Cilento

Ieri la storica imbarcazione di Legambiente è partita da La Spezia

Redazione Infocilento

19 Giugno 2017

Ieri la storica imbarcazione di Legambiente è partita da La Spezia

Come ogni anno arriva l’appuntamento con Goletta Verde. La storica imbarcazione di Legambiente, che naviga lungo tutta la Penisola per monitorare le qualità delle acque marine ma anche per per denunciare le illegalità ambientali, l’inquinamento, la scarsa e inefficiente depurazione dei reflui, le trivellazioni di petrolio, le speculazioni edilizie e la cattiva gestione delle coste italiane, è partita da La Spezia, in Liguria. L’edizione 2017 di Goletta Verde prevede un viaggio in 21 tappe, con arrivo finale il 12 agosto a Lignano Sabbiadoro (Ud).

Un tour che quest’anno diventa ancora più importante dopo la conferenza mondiale degli Oceani all’Onu, dove Legambiente ha partecipato presentando un focus sul Mediterraneo, tra i mari più a rischio per inquinamento da marine litter (rifiuti marini) al pari degli oceani, raccontando l’esperienza e i dati raccolti in questi 30anni da Goletta Verde e rilanciando un pacchetto di proposte per contrastare questo problema. In particolare, da quanto emerge dal nuovo dossier Mare Monstrum 2017 di Legambiente sul mare illegale basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto, nel 2016 grazie alla forza deterrente della legge sugli ecoreati le infrazioni a danno del mare sono diminuite del 15%, pari a 43 reati al giorno. L’insufficiente depurazione e gli scarichi inquinanti restano però il reato più contestato e in crescita rispetto all’anno precedente, da sole rappresentano il 31,7% (contro il 24,6% del 2015) delle infrazioni contestate. La mala depurazione, il contrasto delle illegalità e i rifiuti marini saranno i temi centrali di questa edizione.

“La salute dei nostri mari – dichiara Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente – è sempre più a rischio a causa dei rifiuti galleggianti e spiaggiati e delle continue illegalità ambientali, che seguitano a sfregiare coste e territori italiani. Per questo anche quest’anno con la Goletta Verde, oltre a monitorare lo stato di salute del mare e delle coste, affronteremo tutte le criticità che incombono sul nostro ecosistema marino e costiero. Il lieve calo dei reati ai danni del mare registrato nel 2016 lascia ben sperare ma c’è ancora molto da fare. Servono politiche sinergiche tra i Paesi del Mediterraneo per contrastare il marine litter e una legge contro il cemento selvaggio. L’abbattimento delle costruzioni fuorilegge è la migliore cura preventiva contro il vecchio e nuovo abusivismo”.

Goletta Verde, come ogni anno, approderà anche nel Cilento. L’appuntamento è a San Marco di Castellabate venerdì 7 luglio. Il giorno seguente l’imbarcazione ambientalista ripartirà alla volta di Maratea, dove resterà due giorni.

Queste le tappe:

18, 19, 20 giugno La Spezia

22, 23 giugno Isola dell’Asinara

24, 25 giugno Alghero (Ss)

28, 29 giugno Portoferraio (Li)

2, 3 luglio Minturno (Lt)

4 luglio Castellammare di Stabia (Na)

5, 6 luglio Salerno

7 luglio San Marco di Castellabate (Sa)

8, 9 luglio Maratea

11, 12, 13 luglio Palermo

16, 17 luglio Roccella Ionica (Rc)

19 luglio Cariati (Cs)

21 luglio Gallipoli (Le)

23, 24 luglio Bari

25, 26 luglio Manfredonia (Fg)

27, 28 luglio Termoli (Cb)

29, 30 luglio Vasto (Ch)

1, 2 agosto San Benedetto del Tronto (Ap)

4, 5, 6 agosto Cesenatico (Fc)

7, 8, 9 agosto Caorle (Ve)

10, 11, 12 agosto Lignano Sabbiadoro (Ud)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Torna alla home