Attualità

Attività commerciali nei pressi della cascata Capelli di Venere: scontro maggioranza – opposizione

Polemiche su un'ordinanza che vieta ogni forma di commercio in zona

Luisa Monaco

18 Giugno 2017

Oasi Capelli di Venere

Polemiche su un’ordinanza che vieta ogni forma di commercio in zona

CASALETTO SPARTANO. Il comune del basso Cilento vanta una delle aree naturalistiche più belle del Meridione. E’ quella di località “Il Capello” che prende il nome dalla cascata “Capelli di Venere”, la cui denominazione deriva dalla rigogliosa crescita della pianta Capelvenere. Qui, oltre al suggestivo complesso di sorgenti e corsi d’acqua si trova anche un mulino ben conservato e un vecchio rudere denominato “Sorgitore”, che consente la deviazione delle acque provenienti dalla sorgente che ha origine presso la località Melette, in modo che una parte delle acque alimentino il mulino e la restante parte vadano a finire nel fiume.

Proprio sull’area del Capello si stanno scontrando nelle ultime settimane maggioranza e opposizione. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, infatti, la minoranza ha chiesto di discutere di un’ordinanza del maggio scorso in cui il sindaco, Giacomo Scannelli, prevedeva il divieto di forme di commercio nei pressi dell’area.

Una decisione, secondo l’opposizione, non giustificata poiché essendo la località Il Capello un’importante meta turistica, essa avrebbe potuto favorire anche l’economia locale. “Il nostro paese possiede un’attrazione che, pur non essendo sufficientemente valorizzata, accoglie circa 15.000 visitatori in una sola stagione, con un incasso da parte del Comune che è arrivato a circa 40.000 € nel 2016. Certamente meglio di quanto dichiarato nel 2015, soltanto 300 €, ma si potrebbe fare molto di più favorendo l’attivazione dell’economia privata”, avevano sottolineato dal gruppo Idee, Progetto e Sviluppo.

La replica del comune non è tardata ad arrivare. “L’Ordinanza – fa sapere il primo cittadino Giacomo Scannelli – non vieta alcuna forma di commercio ai paesani ma a chiunque”. La motivazione è presto detta: “Nell’area Oasi Capelli di Venere, l’intera maggioranza l’ha detto e ribadito continuamente e lo ribadisce, per i riconoscimenti ottenuti, per le condizioni dettate dal GEOPARCO, per preservare l’area, per favorirvi il turismo naturale e non commerciale, per permettere che le attività all’interno dei centri abitati ne abbiano beneficio, per le sensazioni positive raccolte dai visitatori che si congratulano per aver vietato queste forme insane di commercio, perché l’area non è un bagno-asciuga che abbisogna della sola organizzazione dei parcheggi proprio perché il mare è lì, non si può e non sarà mai ammesso la nascita di una fiera-mercato”.

Il primo cittadino, poi, rivendica il lavoro fatto per promuovere l’area di località Capello e che ha determinato un incasso, nell’estate del 2016, di circa 40mila euro. Sul commercio, poi, Scannelli precisa: “A tutte le comitive che vengono a farci visita, e di bus turistici ne arrivano, chiediamo di “fare una puntatina in paese”. Ciò avviene continuamente con grande soddisfazione degli operatori commerciali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home