Attualità

VIDEO | Le conserve: i capperi cilentani

Ecco come prepararli

Bruno Sodano

17 Giugno 2017

Ecco come prepararli


Quando ero piccolino andavo sempre con mia madre e con mio padre a mare a Pioppi, esattamente a porto del fico. Oggi, dopo tanti anni, continuo ad andare a mare li ed puntualmente ho il ricordo di una bellissima pianta, nata in un muro, che affaccia sulla spiaggia. Ogni volta che la vedo in giro nel Cilento faccio sempre un gran sorriso perché mi riporta con la mente alla mia infanzia. Crescendo ho appreso che quella pianta era una pianta di cappero ed è strano vedere come un semplice arbusto è capace di riportarmi sempre con la testa a quando ero un pischello che andava a mare con mamma e papà. Un bel ricordo familiare insomma che mi torna in mente, anche al supermercato, quando vedo quelli bei vassoi di terracotta pieni di capperi sotto sale. Ultimamente nelle mie camminate primaverili, mi sono imbattuto spesso in questa pianta dai fiori spettacolari ed ho iniziato a studiarla. Neanche immaginate quante cose ci sono da sapere sui capperi. Tanto per cominciare, il cappero non è un frutto bensì è un bocciolo che schiudendosi da vita ad un fiore pieno di stami viola che incanta lo sguardo.

I frutti invece si chiamano cocunci e sono delle capsule verdi. La pianta è spontanea e nasce nelle fessure dei muri o nelle pietre e non richiede molta acqua per sopravvivere. Dicono che bisogna sistemare i semi in un calzino ed inserirlo nel muro per provare a farla nascere. I capperi sono famosi in tutto il bacino mediterraneo e soprattutto in Sicilia. Quelli di Pantelleria sono prodotto IGP, mentre in generale sono inseriti nel PAT (Prodotti Agroalimentari Tipici Italiani). Sono dotati di tantissime proprietà benefiche per il nostro organismo: sono ricche di querticina, che aiuta la diuresi. Contengono vitamina A, B e C e sono ricchi di sali minerali quali fosforo, ferro, calcio e potassio. Inoltre aiutano a proteggere i vasi sanguigni e sono un ottimo alleato contro emorroidi, varici e gotta. Uno studio ha riscontrato in loro una buona protezione contro allergie da polline, polvere ed alimentari. Ottimo per stimolare l’appetito e la relativa digestione. Ovviamente non mancano le caratteristiche organolettiche: i capperi sono molto profumati ed hanno un sapore davvero molto particolare rendendoli molto aromatici. Molti sono gli usi in cucina e questo li rende molto versatili nella preparazione di varie ricette: pasta, verdure, insalate di riso, cous cous, pesce e carne. Un alleato quasi indispensabile in cucina. Del cappero non si butta via niente, neanche le foglie: basta sbollentarle ed unirle alle nostre insalate. Alcuni usano la pianta per preparare composti di medicina naturale: uno speciale infuso, pronto a combattere i reumatismi, lo si ricava dalle radici e dai germogli più giovani; i decotti fatti con le radici servono a lavare ulcere e ferite; in erboristeria si trovano radici, cortecce ed oli essenziali per rilassanti massaggi.

La raccolta dei boccioli inizia a giugno fino a settembre e la loro conservazione è davvero molto pratica e semplice. Due sono le metodologie: sotto sale e sotto aceto. Io adesso vi spiego come fare quella sotto sale. Quello che ci serve è:

Un barattolo di vetro sterilizzato

1 kg di capperi

1 kg di sale grosso marino

Ovviamente trovare un kilo di capperi è una ardua impresa, tenete presente che il rapporto è sempre uno ad uno. Laviamo i nostri capperi e lasciamoli asciugare al sole per circa due ore su un canovaccio pulito. Prendiamo il nostro barattolo ed iniziamo a riempirlo a strati, uno di capperi ed uno di sale, facendo attenzione ad iniziare con il sale e a finire con lo stesso, facendo uno strato più spesso. Io consiglio di lasciare un paio di giorni aperto il barattolo in modo tale da non far accumulare umidità e poi chiudiamo per bene e lasciamo riposare per un mese. I capperi sotto sale si mantengono anche un anno, ricordiamoci solo di lavarli per bene prima di utilizzarli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Torna alla home