Attualità

Vallo della Lucania, abbattuto un alloggio improprio in via Iudicessa

Il sindaco Antonio Aloia: «È un risultato importante per la nostra comunità»

Comunicato Stampa

16 Giugno 2017

Il sindaco Antonio Aloia: «È un risultato importante per la nostra comunità»

Abbattuto nella mattinata di oggi un alloggio improprio in via Iudicessa, nei pressi del teatro-auditorium “Leo De Berardinis”, nel Comune di Vallo della Lucania. Le ruspe, giunte sin dalle prime ore del mattino, hanno raso al suolo una delle ultime baracche esistenti sul territorio comunale, occupata illegittimamente in origine da tre nuclei familiari, poi divenuti due, a seguito del trasferimento di una delle famiglie nel Comune di Policoro, dove quest’ultima ha ottenuto un alloggio popolare.

L’abbattimento dell’alloggio è in linea con la delibera n. 4863 della Giunta Regionale della Campania, in cui veniva approvato il finanziamento a favore del comune vallese destinato ad eliminare baracche e container, favorendo quindi la contestuale sistemazione dei nuclei familiari che avevano occupato gli alloggi impropriamente e che vivevano in condizioni di grave degrado. Nello specifico, nel lontano 2001, la Giunta Regionale aveva concesso il finanziamento e approvato un programma costruttivo di 11 alloggi da realizzare in località Cognulo, finalizzato ad eliminare baracche, container e prefabbricati leggeri, con contestuale sistemazione dei nuclei familiari occupanti. La giunta comunale, quindi, con delibera n. 064 del 6 luglio 2011, aveva approvato un bando speciale per l’assegnazione degli alloggi, in modo da accorciare i tempi e, una volta costruite le unità abitative, procedere con l’assegnazione. Il finanziamento del programma costruttivo, infatti, era vincolato dalla Regione all’obbligo per l’amministrazione comunale di rimuovere tutti gli alloggi impropri, obbligo cui l’amministrazione Aloia, nel corso dei suoi sei anni di governo, ha saputo adempiere.

Numerosi i sopralluoghi effettuati dalla Polizia Municipale di Vallo della Lucania in prossimità dell’alloggio da abbattere, al fine di appurarne l’assenza di occupanti. L’abbattimento della struttura si è reso necessario e obbligatorio anche e soprattutto al fine di scongiurare l’occupazione della stessa da parte di soggetti senza fissa dimora e di procedere quindi alla bonifica del sito. L’Asl, infatti, più e più volte ha attestato la non igienicità sia della baracca sia del sito in cui essa insiste, incaricando i responsabili del Comune a porre in essere i necessari atti per l’abbattimento della baracca. «Si tratta di un risultato molto importante per la nostra comunità, innanzitutto perché diamo dignità a delle famiglie che vivevano in un contesto di degrado, in secondo luogo perché ci riprendiamo alcune zone della nostra città che per troppo tempo erano rimaste ai margini» ha commentato soddisfatto il primo cittadino, Antonio Aloia. «È stato un programma che ha richiesto molto tempo e impegno da parte dell’Amministrazione, ma ce l’abbiamo fatta – conclude Aloia – adesso restano solo isolate situazioni che andremo a risolvere già nei prossimi giorni per ridare lustro alla nostra comunità».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home