Attualità

Cilento, è crisi idrica: ieri primi disagi ma il picco è atteso tra luglio e agosto

Sorgenti registrano un calo del 40% rispetto alla media

Redazione Infocilento

15 Giugno 2017

Sorgenti registrano un calo del 40% rispetto alla media

Crisi idrica nel Cilento. Arrivano i primi disservizi. Per tutta la giornata di ieri hanno sofferto la sete gli utenti di quindici comuni. Disagi soprattutto lungo la fascia costiera da Camerota a Pollica. A causa di un improvviso guasto sulla condotta del Faraone, la Consac che gestisce il servizio idrico sul territorio cilentano è stata costretta a ridurre sostanzialmente l’apporto idrico. Un caldo e lungo giorno di passione per le comunità locali e per i vacanzieri che iniziano ad affollare le località balneari del Cilento, considerato il fatto che il servizio idrico è stato sospeso nei principali centri turistici.

Rubinetti a secco a Torre Orsaia, Camerota, San Giovanni a Piro, Celle di Bulgheria, Centola, Pisciotta, Ascea, Casal Velino, Castelnuovo Cilento, Omignano, Pollica, Salento e Orria.
Una giornata di disagi che di fatto ha anticipo la grave crisi idrica che il Cilento si troverà ad affrontare nelle prossime settimane. Le criticità sono state annunciate da tempo dai vertici della società. A causa della scarsità di pioggia si prevede una estate di «sete» soprattutto lungo la fascia costiera. Il picco dei disservizi è atteso per luglio e agosto, con l’arrivo di massa di vacanzieri. Diversi gli appelli fatti alla Regione, alla Prefettura e ai primi cittadini del territorio.

A rendere tutto più complicato, gli improvvisi guasti agli impianti idrici. A illustrare la situazione di emergenza il direttore dei servizi idropotabili della Consac, Felice Parrilli: «Le sorgenti montane, a causa della scarsità di pioggia, registrano un calo di circa il 40% rispetto ai valori medi degli ultimi venticinque anni. Non vogliamo creare allarmismi ma nei periodi più critici saremo costretti a chiusure notturne nelle zone più a rischio sete».

La Regione si è impegnata a valutare la situazione di crisi e a prendere in esame le proposte avanzate dalla Consac. In particolare, è stato chiesto alla Regione l’autorizzazione di poter attingere ulteriormente dalla sorgente del Faraone, dove c’è il rischio di non rispettare più il quoziente minimo vitale del fiume, e di emettere specifica ordinanza allo scopo di «dichiarare la crisi idrica, adottare disposizioni che privilegiano il consumo umano e disporre la riduzione di prelievi per consumi agricoli». La Regione dovrà invitare anche la Provincia a introdurre limitazioni di prelievi di acqua potabile e invitare i gestori a effettuare campagne straordinarie di ricerca e riduzione delle perdite e coinvolgere gli organi di protezione civile affinché venga predisposto un piano per assistere le popolazioni interessate da prolungate interruzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home