Attualità

Cilento e turismo digitale: un’opportunità da prendere al volo

Sentiment positivo delle strutture alberghiere ed extra alberghiere

Redazione Infocilento

14 Giugno 2017

Sentiment positivo delle strutture alberghiere ed extra alberghiere

La quarta rivoluzione digitale sta cambiando il mondo. Questo vale per tutti gli aspetti della vita quotidiana, da quella lavorativa a quella privata. Così, anche il modo in cui trascorriamo il tempo libero è cambiato, compreso il mondo del turismo. Oggi, infatti, sempre più persone viaggiano con una maggiore consapevolezza sulle alternative possibili e tutto ruota attorno alla personalizzazione di un’esperienza. Oggi si viaggia per un obiettivo, per una meta specifica, per un’attrazione legata ad un evento o comunque per ottimizzare al massimo il tempo a disposizione. A rispondere a queste tendenze ci pensano ben oltre 50 startup che tra servizi mobile e web application offrono servizi digitali a chi sempre più in viaggio turistico desidera ricevere suggerimenti ad personam. È così che, ad esempio, gli albergatori di tutto il mondo si sono adoperati per avere siti ufficiali e booking engine, visto che gli utenti 2.0 eseguono tutte le fasi del processo di acquisto e consumo online. Proprio sul discorso delle tecnologie, però, dobbiamo specificare che c’è ancora molto da fare a livello locale in quanto rispetto ad altri paesi europei l’utilizzo di esse è ancora molto limitato. Basti pensare che esistono ancora strutture alberghiere che utilizzano strumenti non proprio di ultima generazione come potrebbe essere il fax oppure che non predispongono una rete wifi per i propri ospiti. Se al fax non si vuol rinunciare per via della maggiore privacy che assicura c’è comunque una soluzione più semplice da utilizzare, mentre per il discorso wifi è ormai indispensabile metterlo a disposizione dei clienti.

Il turismo digitale in italia

Il mercato del turismo digitale in Italia è in aumento anche grazie alla componente digitale che spinge tale comparto ad una crescita dell’8%. Su questo binario nasce il report Cilento Destinazione Digitale, presentato lo scorso 3 marzo ad Ascea Marina presso la Fondazione Alario in occasione dell’evento Turismo Digitale.

L’indagine, realizzata da Travel Appeal, si è basata sulle recensioni lasciate dai turisti su diversi portali come TripAdvisor, Booking.com, Expedia, Facebook, Google, Hotels.com, Venere.com, Agoda, Zoover e HolidayCheck. L’analisi riguarda tutte le recensioni dei turisti in merito alle strutture ricettive del Cilento rilasciate nel corso del 2016. Lo studio ha messo in mostra dati interessanti, che svelano un Cilento molto amato dai turisti e sempre più scelto come meta per le vacanze. Il sentiment positivo delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, infatti, è superiore alla media italiana. Il Cilento ha fatto registrare un sentiment positivo generale dell’86,8%, lo stesso che ha registrato la regione italiana più amata, ovvero la Basilicata.

La media delle altre regioni italiane, invece, è dell’84,1%. Il dato è il risultato dell’analisi di 485 strutture ricettive del territorio cilentano e dell’analisi di 25.908 contenuti dentro i quali sono state rilevate 145.256 opinioni espresse su diversi aspetti riguardanti l’esperienza di soggiorno.

Gli operatori preferiti

Secondo lo studio Booking.com è il canale nel quale si trova il maggior numero di recensioni. A seguire TripAdvisor e Facebook. Gli operatori, però, tendono a prestare più attenzione nella gestione delle recensioni di TripAdvisor che di qualsiasi altro canale. Infatti, il tasso di risposta alle recensioni di questo è del 21,4% con un tempo medio impiegato per rispondere di sei giorni, contro il 19,4% del tasso di risposta alle recensioni di Booking.com. Inoltre, secondo l’analisi effettuata da Travel Appeal ha svelato che, prevalentemente, chi soggiorna in Cilento sono le coppie e le famiglie. Seguono a distanza le persone che hanno viaggiato con amici o in gruppo. Tra questi gli inglesi sono quelli che preferiscono il Cilento, seguiti dagli italiani, dagli svizzeri e dai tedeschi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home