Cilento

Foto e corti dal Cilento: nel week end il Premio Pietro De Luca

Appuntamento 17 giugno - CineTeatro “Giovanni di Benedetto” Policastro Bussentino

Comunicato Stampa

13 Giugno 2017

Appuntamento 17 giugno – CineTeatro “Giovanni di Benedetto” Policastro Bussentino

Sabato 17 giugno, dalle ore 18, al CineTeatro “Giovanni di Benedetto” di Policastro Bussentino, si terrà l’evento conclusivo della terza edizione Premio Pietro De Luca “Foto e Corti dal Cilento”, prodotto e promosso dalla Fondazione Pietro De Luca. Si proietteranno le opere premiate ed il cortometraggio “Pastorale Cilentana” del regista Mario Martone , con i saluti dell’Autore, precedute da un pubblico dibattito su “Immagini e Territorio”.

Il concorso “Foto e corti del Cilento” è nato con l’intenzione di dar luogo ad una rassegna di fotografie e cortometraggi strettamente legate al Cilento, capace di raccontare attraverso “l’occhio” magico ed immaginifico di una “camera”, le bellezze storiche, artistiche e culturali, i suoi volti caratteristici, i riti e le tradizioni. L’obiettivo ben preciso è quello di promuovere il territorio e produrre un supporto concreto ed efficace ad artisti e creativi con un’attenzione particolare alle nuove generazioni. Per questa terza edizione, si registra una grande adesione di partecipanti, con l’arrivo in redazione di tantissimo materiale da giudicare, proveniente da un’area geografica sempre più ampia, e non solo cilentana. Ci sono tutti gli ingredienti per trasformare l’appuntamento del 17 giugno, in un grande evento celebrativo della creatività e dell’arte , voluto fortemente dalla Fondazione Pietro De Luca, che dal 2013 , in omaggio alla sensibilità e alle aspirazioni del giovane Pietro, innamorato del Cilento e prematuramente scomparso, vuole rappresentare un faro per la conoscenza del territorio e per il cammino professionale di giovani talenti.

La Fondazione Pietro De Luca che si occupa di Cinema come strumento artistico contemporaneo e come opportunità di sviluppo per il Cilento, da quest’anno si avvicina anche alla Fotografia, alla sua forza espressiva, al suo ruolo in ambito sociale e culturale, sulle tracce di volti, luoghi e ricordi. Il regista Mario Martone con la sua disponibilità ed il forte legame con questi luoghi, diventa simbolicamente il padrino dell’edizione 2017, dando forza e valore agli obiettivi che si prefigge il concorso. La scelta dei vincitori sarà affidata invece ad una giuria di qualità, così composta:
Antonio Barrella – coordinatore del Diploma Accademico di Primo Livello in Fotografia IED Roma. Fotografo da 25, ha al suo attivo collaborazioni con Gattinoni, Brioni, AltaRoma, Alitalia, Fiorucci, Swarovski e Procter&Gamble. Dal 1988 collabora con la Maison Bulgari all’interno del suo Studio Orizzonte. La sua esperienza sul campo spazia dalla musica alla fotografia, al cinema e alla pubblicità, tanto da meritare il premio Roma Fashion nel 2006 e il terzo premio mondiale per la fotografia di moda Master Cup Color Awards.

Frédéric Lachkar – attore e doppiatore francese. È l’attuale direttore di Materlingua che raggruppa France Théâtre la più importante compagnia di teatro francese in Italia, España Teatro e Broadway to English rispettivamente per gli spettacoli in lingua spagnola e inglese. Diplomato al Cours Simon di Parigi, riceve il premio “Laurence Constant”. Comincia la sua carriera a Parigi tra teatro e televisione. Arrivato in Italia nel 1998, crea insieme al Professor Jean-Dominique Durand, direttore del Centro Culturale francese Saint-Louis de France e consigliere culturale dell’Ambasciata francese presso la Santa Sede, una scuola di teatro in lingua francese. I suoi spettacoli in lingua sono seguiti da oltre 200.000 spettatori ogni anno in Italia. Gaetano Bellotta – Giornalista ed insegnante. Autore di numerose pubblicazioni sulle bellezze storiche ed artistiche del Cilento. Primo Premio “Sezione Fotografia” – 2.000 € Primo Premio “Sezione Corto Metraggi” – 2.000 € La serata sarà presentata dall’attrice e giornalista Cinzia Ugatti ed interverranno: Dott. Vincenzo De Luca – Presidnte Fondazione Pietro De Luca Dott. Maria Giacoma Gagliardo – Vice Presidente Fondazione Pietro De Luca Antonio Barrella – Fotografo Frèdèric Lachkar – Regista ed Attore Angelo Di Mauro – Scrittore e Giornalista Gaetano Bellotta – Giornalista Vincenzo Maria Vita – Presidente Archivio Audiovisivo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home