Attualità

Campo estivo al Parco Archeologico di Elea-Velia: “chi eravamo e chi siamo”, a scuola di archeologia

In programma attività ludiche e didattiche

Anais Di Stefano

4 Giugno 2017

In programma attività ludiche e didattiche


Confucio soleva dire: «se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco». Nel nuovo millennio, sempre più attività prevedono l’utilizzo della memoria procedurale, memoria legata all’attività del fare, la quale permette una maggiore fruizione dell’apprendimento; dato che i concetti se non usati progressivamente finiscono nel dimenticatoio. Ed è questo l’obiettivo che si pone la Cooperativa Sociale Effetto Rete, attraverso l’attuazione di un Campus estivo dedicato ai bambini dai 6 ai 14 anni, che vedrà il suo fulcro tra le rovine dell’antica Grecia.

L’iniziativa si terrà per una settimana a partire dal 17 luglio nel Parco Archeologico di Elea-Velia, l’antica polis della Magna Graecia, tra le cui vestigia si sono destreggiati i grandi filosofi, quali Parmenide e Zenone. Lo scopo è quello di far conoscere ai più piccoli la storia di questo meraviglioso Parco: dunque, “chi eravamo e chi siamo” attraverso una programmazione di attività con metodo didattico-ludico, in modo da «non annoiare i ragazzi attraverso lo studio di discipline teoriche», tengono a precisare gli organizzatori. Inoltre, l’allestimento di attività creative, laboratori ed escursioni ha il fine di far acquisire ai bambini un’esperienza di squadra e di dare libero sfogo alla creatività e all’esperienza plurisensoriale, a contatto con il patrimonio storico-culturale.

Ciascun laboratorio prevede la realizzazione di manufatti che rimarranno ai bambini e le attività manuali saranno sempre affiancate da brevi e chiare spiegazioni. L’ultimo giorno del campus, il 23 luglio, sarà dedicato alle famiglie, alle quali verrà presentato il lavoro artistico realizzato dai ragazzi, attraverso l’allestimento di una mostra. Inoltre, per documentare l’esperienza vissuta, i più piccoli realizzeranno un reportage fotografico, che darà ulteriore valore alle attività svolte durante l’esperienza di campus.

Le attività ludiche saranno a cura di Alfagamma, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno ed Avellino e Consorzio Arte’m.
Per avere informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione, d’iscrizione e per richiedere il programma delle attività, la Cooperativa invita a scrivere una mail a info@archeotrekking.net , effettorete@gmail.com e velia@arte-m.net oppure a recarsi presso la Biglietteria/Bookshop Parco archeologico di Elea-Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home