Attualità

Prima domenica del mese: la cultura è gratis!

Ecco gli appuntamenti in programma

Fiorenza Di Palma

2 Giugno 2017

Ecco gli appuntamenti in programma

Il 4 giugno è la prima domenica del mese e si rinnova l’appuntamento con l’apertura gratuita dei musei. Nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano saranno coinvolti il museo di Volcei di Buccino, il Parco archeologico di Elea Velia di Ascea, quello di Paestum, la Certosa di San Lorenzo a Padula ed il Museo Archeologico di Atena Lucana.

In alcuni casi sono previsti anche eventi straordinarie: a Paestum il 4 giugno, alle ore 10, 12, 16 e 18, appuntamento presso Porta Principale (nei pressi del Tempio di Nettuno) con “Architetture senza barriere”: visite guidate, in italiano e in inglese, nell’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) per conoscere, da una nuova e più suggestiva prospettiva, l’architettura e il paesaggio che circonda l’antica città. Alle ore 11 e 16, appuntamento alla biglietteria del Museo con i Laboratori didattici “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Solo in questo caso è previsto un costo aggiuntivo di 3 euro.

Alle ore 12 e 17, appuntamento al Museo con “La Musica ai tempi del tuffatore”. Com’erano fatti gli strumenti musicali, che ruolo aveva la musica ai tempi del “Tuffatore”, quali erano i suoni e quali forme avevano la lyra e l’aulos? Sarà possibile scoprirlo davanti alle lastre affrescate della Tomba del Tuffatore e alla vetrina che conserva i resti di strumenti musicali del corredo tombale. Sarà possibile vedere le copie dei due strumenti, simbolo della civiltà musicale greca antica: la lyra a sette corde e l’aulos. Alle ore 17.30, appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno, per la presentazione dell’attività “Yoga nei templi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Aeroporto Salerno: raddoppiate le destinazioni internazionali, ecco le nuove tratte | VIDEO

13 nuove rotte internazionali, ecco quali città si potranno raggiungere

Riqualificazione del borgo di Roscigno Vecchia: il Comune candida il progetto alla Presidenza del Consiglio

L’iniziativa, elaborata dall’Ufficio Tecnico comunale, prevede un investimento di circa 4,3 milioni di euro per il rilancio del territorio

Torna alla home