Attualità

Inaugurazione della Fornace, scoppia la polemica: struttura non accessibile al pubblico

"Violata la legge": Minoranza presenta denuncia alle autorità

Adnkronos

31 Maggio 2017

“Violata la legge”: Minoranza presenta denuncia alle autorità

AGROPOLI. “Il taglio del nastro a ridosso della scadenza elettorale e in spregio delle norme di sicurezza è volto esclusivamente a catturare consensi a favore del candidato sindaco dell’amministrazione uscente”. E’ quanto sostengono i consiglieri di minoranza Agostino Abate, Emilio Malandrino e Vito Rizzo in vista dell’inaugurazione della Fornace di Agropoli prevista per il prossimo 2 giugno.

Gli esponenti dell’opposizione, infatti, evidenziano che dal settore lavori pubblici hanno comunicato che i lavori saranno ultimati soltanto l’1 giugno e nei 60 giorni successivi saranno redatti i documenti di collaudo e agibilità. Pertanto l’inaugurazione, da tenersi il giorno dopo la prevista ultimazione del cantiere avverrà in assenza di qualsiasi documentazione. Tutto ciò, sostengono dalla minoranza va “segnalato come l’ennesimo, estremo tentativo, di gestione del potere a meri fini personali ed elettorali”. “Fino al collaudo, per legge, la struttura non è accessibile al pubblico”, spiegano, Abate, Malandrino e Rizzo, che hanno formalizzato una denuncia alle autorità sul caso.

Da palazzo di città non replicano: “E’ un momento storico per la città di Agropoli e non solo – afferma il sindaco di Agropoli Franco Alfieri – La Fornace, simbolo dello sviluppo della città e struttura di archelogia industriale, da fabbrica di mattoni diventa fabbrica delle idee. E’ stata acquisita dal Comune nel 2011 in uno stato di totale abbandono. Oggi viene restituita alla comunità in tutto il suo splendore per diventare polo culturale di eccellenza della regione Campania”.

“E’ un nuovo tassello nel più complessivo quadro di riqualificazione della zona – commenta il primo cittadino agropolese – Era uno degli impegni programmatici della nostra amministrazione. Insieme al Castello Angioino Aragonese e a Trentova, la Fornace è uno dei luoghi ai quali gli agropolesi sono più legati. Ecco, non solo l’abbiamo riconsegnata alla città, ma l’abbiamo recuperata al degrado e oggi, insieme al Palazzo Civico delle Arti, al Castello, al Cineteatro De Filippo, rappresenta un nuovo ed importante spazio per far vivere e crescere cultura ed arte. E’ l’esempio concreto di quanto l’amministrazione abbia creduto ed investito fortemente nel rilancio della cultura”.

L’antica fabbrica di laterizi, che dal 1880 al 1969 ha rappresentato una delle principali leve produttive, economiche ed occupazionali della comunità locale, è stata interessata da interventi di restyling interno ed esterno. Acquisita al patrimonio pubblico, l’area della Fornace è stata riconosciuta dal Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici sito di interesse particolarmente importante e, pertanto, sottoposto a tutela.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

A Capaccio inaugura il comitato elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino. L’appuntamento è per domenica 13 Aprile

Il candidato a Sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino inaugurerà domenica 13 aprile, alle ore 18.00, il Comitato Elettorale in via Magna Grecia

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Torna alla home