Attualità

Dipendenza dallo Stato dei comuni: ecco ci riceve più finanziamenti in Cilento e Vallo di Diano

In vetta Buccino, fanalino di coda Agropoli

Fiorenza Di Palma

31 Maggio 2017

Soldi contanti

In vetta Buccino, fanalino di coda Agropoli

Le entrate dei bilanci comunali possono derivare, oltre che da risorse proprie, anche da trasferimenti di altri enti pubblici, e in particolare dallo stato. Vediamo quali comuni, tra quelli superiori ai 200mila abitanti, sono più dipendenti dai fondi derivanti dallo stato centrale.

Una parte delle entrate dei bilanci comunali è costituita dai trasferimenti e dai contributi che derivano dallo stato, dalle regioni o da altri enti pubblici. Un primo indicatore per analizzare il fenomeno della capacità di un comune di sostenersi con risorse proprie e non con trasferimenti è quello dell’autonomia finanziaria visto in un precedente post.

Questo indicatore permette capire fino a che punto il comune può fare conto su forze proprie per determinare il futuro della comunità. Ma se vogliamo sapere in che misura un comune sia dipendente dallo stato – ovvero il peso dei trasferimenti statali sul suo bilancio – può tornare utile un altro indicatore di openbilanci, quello della dipendenza dallo stato.

In questo caso le entrate correnti da contributi e trasferimenti statali correnti sono calcolate in percentuale sul totale delle entrate correnti. Maggiore è la percentuale e più alta è la dipendenza.

Nel 2014, ultimo anno di rilevazione, tra le città superiori ai 200mila abitanti, Palermo e Roma sono quelle più dipendenti dallo stato e staccano di diverse lunghezze le altre città italiane. Il 16,02% delle entrate del capoluogo siciliano è rappresentato da contributi e versamenti da parte dello Stato, mentre per la capitale questa quota rappresenta il 14,19%.

Va comunque segnalato che in entrambe le città si nota una netta riduzione della dipendenza dallo stato rispetto al 2013. L’anno precedente infatti si attestavano sul 36% (Palermo) e sul 20,73% (Roma).

Gran parte delle città maggiori si trova nel range 5-8%. In questa fascia troviamo, nell’ordine, Catania (7,81%), Napoli (7,55%), Torino (7,24%), Genova (6,77%), Milano (6,45%), Bari (6,21%) e Bologna (5,78%).

Sotto il 5% tutte gli altri comuni più grandi; la città che ha ricevuto meno trasferimenti statali rispetto alla dimensione del suo bilancio è stata Trieste (2,44%).

Nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, solo Buccino, con una dipendenza del 33,92% si posiziona nella top ten, al quinto posto. Per trovare un altro comune del comprensorio bisogna arrivare ad Altavilla Silentina (18° con il 18%), Polla (21° con il 17%).

Più indietro Ogliastro Cilento (28°), Sapri (30°), Buonabitacolo (34°), Perito (42°), Omignano (49°), Pertosa (52°), Caselle in Pittari (53°), Ispani (61°), Celle di Bulgheria (62°), Cuccaro Vetere (75°), Ceraso (79°), Rofrano (88°), Lustra (91°), San Mauro La Bruca (94°).

I comuni più grandi sono molto indietro nella graduatoria: Agropoli con una dipendenza dell 0.34 è al 494° posto in Campania; poco più su Castellabate (462°). Si posizionano tra i primi 250 Sala Consilina (192°), Centola (220°), Capaccio Paestum (237°), Camerota (282°)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home