Attualità

A Sapri l’acqua è a Km0: domani inaugura la “Casa dell’Acqua”

Antonella Capozzoli

31 Maggio 2017

Distribuzione di acqua microfiltrata: una scelta ecosostenibile per il bene dell’ambiente e della comunità

SAPRI. Sarà inaugurata domani la “Casa dell’Acqua”, un punto dove prelevare l’acqua dalla rete dell’acquedotto comunale a cui si fa seguire una serie di filtrazioni e trattamenti tali da renderla gradevole, eventualmente gasata con l’aggiunta di anidride carbonica e refrigerata, ad un prezzo che risulti vantaggioso rispetto all’ acquisto delle acque imbottigliate.

Con l’attivazione della casa dell’acqua il comune punta promuovere comportamenti e stili di vita responsabili e rispettosi dell’ambiente indirizzati verso la riduzione della quantità di rifiuti prodotti dalle famiglie. In quest’ottica rientra il progetto “Acqua a Km0” finalizzato a valorizzare l’utilizzo dell’acqua pubblica locale per ridurre la produzione dei rifiuti plastici costituiti dalle bottiglie dell’acqua minerale, il consumo di energia per la loro realizzazione e l’inquinamento determinato dal trasporto delle acque imbottigliate dal luogo di produzione a quello di vendita.

«La Casa dell’Acqua – spiega il sindaco, Giuseppe del Medico – ha avuto un ottimo riscontro su tanti territori e sono certo che tale servizio sarà apprezzato anche dai nostri concittadini. Quando c’è collaborazione continua tra i vari soggetti, come quella tra l’amministrazione comunale e Consac Gestioni Idriche spa, si ottengono sempre risultati importanti».

«È una bella opportunità per la Città di Sapri, la casetta – aggiunge il Presidente Gennaro Maione – è un esempio di come si può rispettare l’ambiente in maniera concreta e non demagogica.
Consac è un patrimonio di queste popolazioni e di questi territori ed è tra la gente, garantendo un’acqua di grande qualità, sia per la Casa dell’Acquache per ogni abitazione».

Il punto di distribuzione sarà installato in Via Marsala.

Nel nostro Paese il consumo di acqua in bottiglia ha raggiunto livelli preoccupanti, con conseguenze sull’ ambiente. La fabbricazione di bottiglie di plastica comporta un grande consumo di petrolio e provoca immissioni inquinanti. Il trasporto delle bottiglie di acqua che spesso viene consumata a moltissimi Km dalla sorgente, avviene prevalentemente via terra e con mezzi pesanti; ciò causa un forte aumento di carburante e conseguente preoccupante inquinamento: ad esempio, per l’imbottigliamento e il trasporto di 100 lt di acqua per 100 Km, si producono emissioni pari a 10 Kg di anidride carbonica. Non va, poi, sottovalutato il problema relativo allo smaltimento o, nella migliore delle ipotesi, al riciclo delle stesse bottiglie di plastica.

L’acqua dell’acquedotto non deve viaggiare su ruote o nella plastica per arrivare sulla tavola dei consumatori. Sceglierla significherebbe apportare vantaggi considerevoli all’ economia locale, familiare e all’ ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, fascia pinetata e aree limitrofe: una riunione presso l’Ente riserve naturali Foce Sele Tanagro, ecco le novità

Una importante riunione organizzativa per salvaguardare la fascia costiera che ricade anche nel territorio comunale ebolitano, si è tenuta presso l’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro a Contursi Terme

Buccino, Omignano e Felitto: chiusi gli uffici postali

Al via i lavori per il progetto Polis, nuovi servizi negli uffici postali dei piccoli comuni

Futani, emergenza cinipide del castagno: arriva la risposta della Regione Campania

E' in programma per martedì 29 aprile alle ore 9.30 un sopralluogo tecnico

Chiara Esposito

24/04/2025

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Convento di Polla, il cero pasquale realizzato da Fra Carlo Basile veglia la salma di Papa Francesco

Il cero è stato realizzato a mano da Fra Carlo Basile, frate minore del Santuario di Sant’Antonio a Polla, e cappellano dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla

La Diocesi di Teggiano – Policastro in Pellegrinaggio Giubilare a Roma: messa in Suffragio per Papa Francesco

Oltre 2000 pellegrini e 50 sacerdoti provenienti da tutte le comunità parrocchiali della Diocesi si ritroveranno a Roma

Sala Consilina, Angelica “continua a vivere”: donati gli organi della 21enne deceduta dopo l’incidente di Pasqua | VIDEO

Il cuore, i reni e il fegato di Angelica sono stati donati. Proprio il fegato sarà trapiantato su un bambino, offrendo una nuova possibilità di vita

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Torna alla home