Attualità

1917-2017. A cento anni dalla nascita, il ricordo dell’agropolese Gino Landolfi.

Ecco la storia dell'eroe

Ernesto Apicella

30 Maggio 2017

Ecco la storia dell’eroe

Fulgido esempio di vero agropolese, nacque ad Agropoli l’ 1 Gennaio 1917. Giovanissimo, si diplomò a Salerno da maestro elementare, insegnando con grande passione nelle scuole cilentane. Subito dopo essersi laureato brillantemente in Lingue Orientali a Napoli, fu chiamato a frequentare il corso allievi ufficiali di Salerno.
Il Tenente Gino Landolfi, fu tra i primi del corso e subito partì per il fronte russo con la 26° Divisione Torino. Per atti eroici in battaglia fu insignito con medaglia al valore ma non riuscì, nella sua ultima impresa, a salvare i suoi commilitoni dal freddo, dalla fame e dai soldati russi. Morì a soli ventisei anni, il 7 gennaio 1943. Dopo 53 anni, lunedì 29 aprile 1996, le sue spoglie sono ritornate nell’amata Agropoli, dove l’eroico tenente Gino Landolfi è stato salutato da tutta la cittadinanza agropolese. Vi propongo l’articolo uscito su Cronaca Salernitana del 25/1/1943 che annunciava la morte del nostro eroico concittadino.

“IL TEN. GINO LANDOLFI MUORE SUL FRONTE RUSSO”
E’ giunta notizia della morte, sul fronte russo, in seguito a ferite riportate in combattimento, del concittadino Tenente di Complemento di Fanteria Landolfi Luigi di Vincenzo. Agropoli ricorda con fierezza questo figlio dilettissimo che, per le non comuni doti di mente e di cuore, costituiva il legittimo orgoglio dei suoi genitori e motivo di sentito compiacimento per l’intera cittadina. Insegnante elementare iscritto al 3° anno dell’Istituto Superiore Orientale, Gino Landolfi trascorse gli anni migliori della sua fiorente giovinezza fra il lavoro e lo studio, mostrandosi indifferente, nella sua ingenuità quasi fanciullesca, per tutto ciò che nella vita è effimere caduco, preoccupato soltanto del suo avvenire e di poter presto compensare i sacrifici e l’affetto dei suoi genitori. Ma prossimo a conseguire il premio delle sue fatiche, egli ha fatto olocausto della sua vita alla Patria. Ufficiale in servizio di prima nomina fu uno dei primi a raggiungere il fronte russo. Partì tranquillo e sorridente, portando nel sangue quei sentimenti di patriottica fierezza e cosciente spirito di abnegazione che suo padre, ex combattente ed invalido della guerra 1915-16, ha i segni incancellabili incisi nella carne. Condivise fraternamente con i dipendenti le asprezze della guerra per cui meritò anche un encomio ed, infine, è caduto da prode con sulle labbra il sorriso soddisfatto per il dovere interamente compiuto e negli occhi e nel cuore la visione di una patria più grande e più forte. Il Tenente Gino Landolfi è oggi presente alla Bandiera, come lo sarà sempre nell’affetto dei suoi congiunti e nel ricordo pieno di venerazione di tutto il popolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza, liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Sant’Angelo a Fasanella: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Sant'Angelo a Fasanella, quattordici liste per 500 abitanti. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 ad Ispani: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Ispani, corsa a due. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum. Ecco tutti i candidati

Albanella: irreperibile da oltre 24 ore: ricerche in corso

Ricerche in corso da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri. A denunciare la scomparsa è stata la madre

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Torna alla home