Cilento

Sciopero dei dipendenti del Comune di Capaccio Paestum, sindacati: “Nessuno strumentalizzi la protesta”

"I lavoratori sono stati rovinati dalla riforma Brunetta. Chiedono solo di poter erogare meglio i servizi alla cittadinanza"

Comunicato Stampa

27 Maggio 2017

“I lavoratori sono stati rovinati dalla riforma Brunetta. Chiedono solo di poter erogare meglio i servizi alla cittadinanza”

Un appello ai candidati sindaco per il bene dei dipendenti comunali e dei cittadini di Capaccio Paestum. A chiederlo sono i sindacalisti di Uil Fpl, Carlo Astone e Donato Salvato, Cgil Fp, Pietro Antonacchio, e Cisl Fp, Angelo De Angelis e Alfonso Rianna, che venerdì hanno preso parte alla mobilitazione dei lavoratori del Comune pestano.

“Ci teniamo a sottolineare prioritariamente, che la manifestazione di oggi non e’ una manifestazione politica, non è una manifestazione contro il sindaco e l’amministrazione, anche se capita nel pieno di una campagna elettorale”, ha detto Carlo Astone della Uil Fpl provinciale. “I dipendenti del Comune di Capaccio hanno scritto una pagina bellissima del movimento sindacale. Hanno alzato la testa in modo fiero ed hanno aderito allo sciopero nella quasi totalità. Chiedono attenzione alle proprie problematiche, per poter meglio erogare i servizi. Chiedono che l’Amministrazione copra i posti vacanti creando occupazione, e che allo stesso modo venga data una possibilità di impiego alle giovani generazioni. La scelta della data, purtroppo, è stata la conseguenza di una serie di vicissitudini culminate con il mancato tentativo di conciliazione davanti al prefetto di Salerno, Salvatore Malfi.

Abbiamo scioperato dalle 12 alle 14 per garantire i servizi ai cittadini e l’apertura al pubblico ed arrecare i minori danni possibili. Noi abbiamo a cuore la comunità capaccese, più di chi oggi ha scelto di non partecipare allo sciopero e scontentare qualcuno”.
Sindacati e lavoratori si sono mobilitati per vedere riconosciuto un accordo sottoscritto 6 mesi fa. “Vogliamo far sentire le nostre ragioni per dire ai candidati sindaci e alla comunità di Capaccio Paestum che non tutti i dipendenti sono uguali, sono pochi quelli che hanno il doppio e triplo incarico e guarda caso quelli non hanno preso parte all’assemblea di venerdì guadagnano circa 60mila euro all’anno. Non hanno bisogno di 50 euro lordi al mese, o meglio che altro non li possono avere più perché hanno raggiunto il massimo della carriera amministrativa nel Comune. C’erano invece coloro che massimo percepiscono 30mila euro lordi all’anno, quelli che non hanno doppi incarichi, che hanno mogli o mariti e figli disoccupati o in qualche caso al limite lavorano come precari”.

Una manifestazione con cui Cgil, Cisl e Uil hanno dato voce a dipendenti definiti invisibili. “Lo sono non perché’ non lavorano, ma perché non vengono ascoltati e alcuni di loro, dopo 5 anni di amministrazione, non sono conosciuti nemmeno dai sindaci. Sono le vittime della riforma brunetta, quelli che in 5 anni hanno perso circa 4mila euro di reddito”, ha continuato Astone.
I sindacati venerdì hanno apprezzato la partecipazione della maggioranza dei dipendenti in servizio, considerata anche la necessità di garantire alcuni servizi essenziali, i vari impegni dei dipendenti in Prefettura e in Tribunale.

“Come Cgil, Cisl e Uil ringraziamo particolarmente anche il sindacato Csa, per la presenza dei propri iscritti a testimoniare che le prerogative della manifestazione erano ampiamente condivise dai lavoratori”. Infine, l’appello alla politica. “Invitiamo i candidati sindaci e aspiranti consiglieri a non strumentalizzare lo sciopero che nulla ha a che fare con le prossime elezioni. Aspettiamo il prossimo sindaco, chiunque esso sia, e la nuova Amministrazione per iniziare un dialogo proficuo e collaborativo per il bene dei dipendenti e dei cittadini di Capaccio Paestum”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: allo stadio “Matteo Covone” il ricordo di Lorenzo Pio Coronato | VIDEO

Lo stadio "Matteo Covone" di Sapri è stato invaso, questa mattina, dagli studenti dell'istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Sapri

Vallo della Lucania, nella Cattedrale la veglia di preghiera per Papa Francesco. Il messaggio del Vescovo Calvosa | VIDEO

Tanti fedeli e sacerdoti presenti ieri sera nella cattedrale di Vallo della Lucania per la veglia di preghiera in suffragio di Papa Francesco, scomparso nella mattina del lunedì in albis

Antonio Pagano

24/04/2025

Processo Alfieri, la competenza passa a Vallo della Lucania

Dopo la discussione il giudice ha deciso per la competenza del Tribunale di Vallo della Lucania

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Castellabate Città per lo Sport: tutto pronto per il protocollo d’intesa con la Fondazione Fioravante Polito

Il prossimo mercoledì 30 aprile, presso la Sala Consiliare “C.Grande” della Casa Comunale in Santa Maria alle ore 12.00, si terrà la firma e la presentazione ufficiale del Protocollo d’Intesa

Casal Velino, deteneva droga ai fini di spaccio: 48enne nei guai

Le indagini hanno consentito di contestare più condotte di spaccio poste in essere in favore di una pluralità di soggetti, poste in essere non solo in Casal Velino, ma anche in Vallo della Lucania

Processo Alfieri: udienza rinviata alle ore 14

Questo pomeriggio si torna in aula. Il giudice sarà chiamato a decidere sulla competenza

Furto notturno al bar tabacchi di Poderia: ingente bottino di Gratta e Vinci e tabacchi

Colpo nella notte ai danni di un esercizio commerciale a Poderia, frazione di Celle di Bulgheria. I Carabinieri della Compagnia di Sapri indagano sull'accaduto

Ernesto Rocco

24/04/2025

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Torna alla home