Cilento

#iostoconGabriel: Paestum si mobilita per il suo direttore

Per ora Gabriel Zuchtriegel resta al suo posto

Paola Desiderio

26 Maggio 2017

Per ora Gabriel Zuchtriegel resta al suo posto

CAPACCIO PAESTUM. La notizia della decisione del Tar che ieri ha bloccato la nomina dei direttori stranieri dei musei nazionali in seguito ad un ricorso ha creato non poco malcontento. Coinvolto nella vicenda anche Gabriel Zuchtriegel, a capo del Museo Archeologico di Paestum a cui tantissime persone hanno manifestato la propria solidarietà. Sui social hanno fin da subito iniziato a circolare due hashtag #iostoconGabriel e #iostoconZuchtriegel. Unico il senso: tanti semplici cittadini, ma anche rappresentati del mondo della cultura e delle istituzioni, si sono schierati dalla parte di Gabriel Zuchtriegel, sorpresi per una decisione del Tar Lazio che pur essendo basata sul rispetto di norme, lascia perplessi per le conseguenze che potrebbe avere sulla intensa attività avviata dal nuovo direttore.

Al momento, però, Zuchtriegel resta in carica, un vizio di forma avrebbe, infatti, impedito la notifica del ricorso presentato contro la sua nomina. Ma il Tar sostiene anche che non c’erano le condizioni per aprire le selezioni a candidati internazionali.

«Abbiamo sostenuto l’hashtag #iostoconGabriel attraverso il nostro amministratore delegato – spiega Alessia Passatordi, brand manager del Pastificio Amato – Siamo vicini al direttore perché secondo noi lavora bene, ha aperto il parco archeologico alle imprese e ci ha dato la possibilità di dare il nostro sostegno ad iniziative culturali. Per noi ben vengano tanti Zuchtriegel. Non possiamo giudicare la correttezza della sentenza perché non conosciamo la normativa ma non possiamo che apprezzare i tanti progetti che il direttore Zuchtriegel ha avviato per Paestum». Il Pastificio Amato ha finanziato due borse di ricerca che hanno consentito a due archeologi di lavorare allo scavo di una casa di origini greche. Anche Antonio Palmieri, patron dell’azienda casearia Vannulo di Paestum, ha accolto l’invito del direttore Zuchtriegel finanziando i lavori di ristrutturazione della sala che ospita la Tomba del Tuffatore. «Mi dispiacerebbe davvero moltissimo se andasse via perché è un direttore valido – afferma Palmieri – Con le sue iniziative ha cambiato la realtà di Paestum. Più affluenza di turisti c’è sul nostro territorio e più benefici ne derivano per l’economia».

Lo scorso anno Zuchtriegel iniziò una collaborazione anche con Confindustria, attraverso l’allora presidente Mauro Maccauro: «Se la sentenza del Tar dovesse riguardare anche il direttore Zuchtriegel, non posso che esprimere il mio rammarico perché credo che i numeri dimostrino come ha rilanciato l’area archeologica di Paestum facendo valere le competenze al di là della nazionalità. Ricordo l’entusiasmo con cui svolge il suo lavoro. È un modello virtuoso che si può mutuare in altre realtà. Purtroppo rilevo che anche nel settore dei beni culturali, in cui si sta facendo un’azione di rilancio, siamo capaci di avviare un contenzioso legale che va a danno del bene comune».

Alfonso Andria, del cda del Parco di Paestum, osserva: «La decisione del Tar del Lazio non è riferita direttamente l Zuchtriegel perché c’è stato un problema tecnico nella notifica. Ovviamente la cosa in futuro produrrà effetti anche su di lui. Si fa uso e spesso abuso della retorica dell’Europa. Forse ancor più per queste ragioni è incomprensibile la decisione del Tar Lazio. Personalità del mondo accademico, culturale e scientifico vengono messe in discussione rispetto alla loro provenienza da altri paesi che sono paesi europei. Non possiamo che prendere atto di una decisione del Tar ma quando l’ho saputo io sono trasecolato perché mette in discussione il senso del nuovo corso inaugurato da Franceschini, ma anche il concetto stesso di Europa. Mi auguro che in sede di esame davanti al Consiglio di Stato l’esito sia positivo».

Tino Iannuzzi, deputato dem, gli fa eco: «Non ci sono parole, è un fatto gravissimo per l’immagine dell’Italia. Conosco la profonda cultura e le capacità manageriali di Zuchtriegel; speriamo tutti possa continuare la sua preziosa opera». Per il leader Udc Pierferdinando Casini, ieri a Salerno, «Franceschini ha fatto nomine prestigiosissime, che il Tar ha bloccato. Le riforme, anche le migliori, vengono vanificate da interventi impropri giurisdizionali. Speriamo che il Consiglio di Stato ripristini tutto».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home