Attualità

Una cena di beneficenza per realizzare un centro di accoglienza in un’antica casa colonica

Lunedì l'evento "Notte di Stelle": grandi nomi della ristorazione ai fornelli

Comunicato Stampa

26 Maggio 2017

Lunedì l’evento “Notte di Stelle”: grandi nomi della ristorazione ai fornelli

“Notte di Stelle” è l’evento di beneficenza organizzato per lunedì 29 maggio alle ore 20 nell’ex Villa Salati,nell’area archeologica di Paestum, per aiutare le associazioni Venite Libenter e Don Arcangelo Giglio che intendono costruire una Locanda dell’Accoglienza .

Infatti, i fondi raccolti con la vendita dei biglietti (acquisto anche on line sul sito www.venitelibenter.it, donazione minima raccomandata di 60€, 30€ giovani fino a 25 anni) finanzieranno il progetto per il recupero e la trasformazione di una casa colonica, tra i comuni di Serre e Postiglione, con oltre 8 ettari di terreno, donata all’associazione Venite Libenter, in un centro di accoglienza per le persone in condizioni di disagio.

I grandi nomi della ristorazione italiana – 20 chef, ognuno in rappresentanza di una regione d’Italia, 20 chef della Campania, 20 pizzaioli da Nord a Sud della Penisola, 20 tra pasticceri e artigiani del gusto – metteranno a disposizione la loro bravura per dare una mano nel costruire questa Locanda dell’Accoglienza.

Il nume tutelare della manifestazione è Alfonso Iaccarino, due stelle Michelin al Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui Due Golfi.

Sullo sfondo degli splendidi Templi di Paestum, si accenderanno i fuochi per realizzare piatti stellari che si trasformano in strumenti di solidarietà e che riuniranno le eccellenze del cibo da tutta Italia alla buona musica di Frankie Cantina Band e Kelly Jones.

Per l’evento “Notte di Stelle” ci sarà anche una navetta gratuita in partenza da Piazza della Concordia di Salerno(dalle ore 19 con rientro al termine della serata) che chi compra il biglietto potrà prenotare al numero 349.1930552.

L’evento ideato da Vincenzo Onorato è stato presentato presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno alla presenza del Presidente dell’Associazione Venite Libenter Rossano Daniele Braca, del presidente dell’Associazione Oratorio Don Arcangelo Giglio don Francesco Quaranta, dell’assessore comunale alle Politiche Sociali di Salerno Nino Savastano, del presidente di Confagricoltura Campania Rosario Rago e del direttore di Scatti di Gusto Vincenzo Pagano.

“E’ un’ esperienza che ci riempie il cuore, ha affermato l’ideatore Vincenzo Onorato. Mettere insieme così tanti chef stellati in rappresentanza delle regioni d’Italia rappresenta un’ importante testimonianza di concreta solidarietà”.

“Un percorso di gusto è un percorso di bontà. Sono allineati i valori di eccellenza di prodotti e artigiani del cibo con i valori di solidarietà ed è questo il motivo che ci spinge a supportare questa come altre manifestazioni”, spiega Vincenzo Pagano fondatore e direttore di Scatti di Gusto che ha scelto il nome per l’evento. “Si parla molto di chef stellati e in questo caso chef, pizzaioli e pasticceri diventano “stelle” che brillano per illuminare una tavola condivisa con gli altri come ha efficacemente illustrato Nju:comunicazione nel logo di “Notte di Stelle”.

“Ben vengano queste iniziative che si inseriscono in progetti che puntano a dare una sistemazione definitiva a persone che vivono un disagio”, ha dichiarato nel corso dell’incontro l’assessore comunale alle Politiche Sociali di Salerno Nino Savastano.

“Noi ci occupiamo degli invisibili e oggi con questa manifestazione accendiamo una luce non solo per la sopravvivenza ma per il riscatto sociale”, hanno rimarcato Rossano Braca e Don Francesco Quaranta delle associazioni Venite Libenter e Don Arcangelo Giglio.

Rosario Rago, presidente di Confagricoltura Campania, nel dare l’appoggio alla manifestazione ha anche annunciato che Confagricoltura sarà parte attiva del progetto di realizzazione della Locanda dell’Accoglienza anche sulla base dell’esperienza maturata con l’Orto Sociale in un’area confiscata alla camorra.

Valentino Tafuri, giovane pizzaiolo di Battipaglia, ha sottolineato l’occasione speciale per i tanti colleghi, chef e artigiani del gusto di dedicare più attenzione alle iniziative di solidarietà.

Motori della manifestazione sono anche le aziende che hanno messo a disposizione prodotti, attrezzature e fondi per avviare Notte di Stelle: Confagricoltura, Mulino Caputo, Moretti Forni, Magliano Forni, Così Com’è, Perrella, La Perla del Mediterraneo, Monograno Felicetti, Maxim’s, Acqua e Sapone, D’Amico, OP Rago, Gold Win, Casula Vinaria, Carpino, Opificio Pomposelli, Concessionaria BMW Esclusiva, Feudi di San Gregorio, Radio Castelluccio, La Fiammante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Torna alla home