Attualità

Perdifumo: migranti in arrivo, bagarre in comune

Accuse all'amministrazione. Il sindaco: non siamo razzisti

Ernesto Rocco

25 Maggio 2017

Accuse all’amministrazione. Il sindaco: non siamo razzisti

PERDIFUMO. Scoppia la polemica nel centro cilentano per l’imminente arrivo di un gruppo di richiedenti asilo. Un privato, titolare di una struttura nel centro di Perdifumo, ha infatti chiesto di poter ospitare dei profughi, ottenendo l’assenso della Prefettura. Una decisione, questa, che non è piaciuta ai cittadini ed a gran parte dei rappresentanti politici del territorio preoccupati soprattutto dell’arrivo di extracomunitari proprio nel centro del paese, situazione che rischierebbe di turbare la pace e l’armonia del comune che ad oggi conta poco meno di 1800 anime. Per questo il sindaco Vincenzo Paolillo ha deciso di convocare per il pomeriggio un consiglio comunale straordinario, richiestissimo anche dalla minoranza, per affrontare la questione.

Tra i residenti del piccolo comune, intanto, è già partita una raccolta firme per dire con fermezza «No» all’arrivo dei profughi. Il caso sta facendo molto discutere e non mancano accuse all’amministrazione in carica. «Ancora una volta il paese è costretto a subire delle decisioni prese da altri a causa di un’incapacità amministrativa sconcertante» dice Nazario Matarazzo, consigliere comunale di minoranza. La sua posizione, però, non è di netta contrarietà all’arrivo dei migranti. «Perdifumo è un paese ospitale che non ha paura di ospitare chi fugge da guerra e povertà, ma ciò deve avvenire con criterio e in maniera razionale, ma soprattutto deve essere il pubblico a gestire il sistema di accoglienza, non un privato». Il consigliere, quindi, nel prossimo consiglio comunale chiederà l’adesione dell’ente allo Sprar affinché vi sia un arrivo controllato di profughi e sia il comune a gestirli. Eppure finora l’ipotesi di aderire al sistema di accoglienza frutto dell’accordo tra Ministero dell’Interno ed Anci non è stato preso in considerazione da Palazzo di città. «Quando il Piano di Zona ha deciso di aderire allo Sprar coinvolgendo tutti i comuni che ne fanno parte – ha proseguito Matarazzo – Perdifumo prima ha espresso voto contrario, poi è risultato assente alle votazioni».

Il sindaco Vincenzo Paolillo, però, respinge le accuse al mittente. «Abbiamo di tempo fino al 30 settembre per poter aderire allo Sprar – spiega il primo cittadino – purtroppo questa situazione è capitata all’improvviso, io stesso sono stato informato dell’accordo tra privato e Prefettura soltanto la scorsa settimana». Sulla posizione del comune nella vicenda Paolillo è chiaro: «Abbiamo organizzato nei giorni scorsi un’assemblea con i cittadini i quali hanno detto no all’arrivo dei migranti e sarà questa la linea che porteremo avanti». Il primo cittadino, però, esclude che la volontà del comune derivi da questioni razziali: «La verità è un’altra – dice – purtroppo siamo una comunità di 200 abitanti, per l’80% anziani ai quali è difficile far capire la situazione, inoltre sarebbe difficoltoso integrare gli immigrati considerato che non vi è neanche lavoro, c’è un unico bar e non ci sono pullman». Troppo poco, quindi, per poter accogliere dieci o venti richiedenti asilo.

Il primo cittadino auspica un confronto proficuo e sereno in consiglio comunale affinché si arrivi ad una soluzione condivisa. I cittadini dal canto loro continuano a sottolineare con fermezza il loro «No» all’arrivo di immigrati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home