Attualità

Agropoli: addio al presidio Polfer. Domani la chiusura

La firma del ministro dell'Interno Marco Minniti pone di fatto la parola fine ad un presidio di legalità che era presente dagli anni '60.

Riccardo Feo

25 Maggio 2017

La firma del ministro dell’Interno Marco Minniti pone di fatto la parola fine ad un presidio di legalità che era presente dagli anni ’60.

È iniziato il conto alla rovescia, questione di poche ore e la polizia ferroviaria di Agropoli chiuderà i battenti. La firma del ministro dell’Interno Marco Minniti pone di fatto la parola fine ad un presidio di legalità che era presente dagli anni ’60. Sabato mattina i tanti viaggiatori vedranno per l’ultima volta le insegne che annunciano la presenza del posto di pubblica sicurezza, non più continua, che veniva garantita almeno in determinate fasce orarie, ma solo dei “passaggi” con brevi soste da parte di operatori di polizia provenienti da altri comandi: questo è il futuro della stazione ferroviaria di che, ironia della sorte,  come affermano le maggiori sigle sindacali della polizia di stato, perde il controllo di polizia nel momento che lo scalo ferroviario si appresta a diventare una stazione ad alta velocità e come se non bastasse alle porte del periodo estivo, quando cioè il numero dei viaggiatori aumenta a dismisura, fatto a dir poco gravissimo, continua la sigla sindacale, che ha delle responsabilità precise.

Negli anni la polizia ferroviaria di Agropoli ha potuto nei momenti di massima operatività garantire con ben venticinque unità in organico una presenza pressoché continua non solo della stazione ferroviaria:  ha potuto espletare anche una miriade di attività di istituito quali ad esempio la vigilanza delle stazioni ferroviarie minori su una tratta di oltre 60 km di strada ferrata tra le stazioni di San Nicola Varco di Eboli a nord e Pisciotta a sud. L’elenco delle attività espletate negli anni sarebbe lungo: notizie di reato; arresti; persone denunciate e controllate; controllo del territorio e tanto ancora. Con il tempo il personale soggetto a trasferimenti non è stato mai rimpiazzato cosi come anche il personale che si è congedato per motivi pensionistici. Agropoli perde un importante presidio di legalità proprio in un periodo storico in cui si avverte di più l’esigenza di maggiore sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Torna alla home