Attualità

Ritorno al Cilento. Al via i seminari di storia dell’arte

Ecco il programma

Comunicato Stampa

19 Maggio 2017

Ecco il programma

Il 20 maggio alle ore 9.30 nel Seminario Vescovile di Vallo della Lucania inizia il ciclo Ritorno al Cilento. I seminari di storia dell’arte, a cura del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali”. Il Centro è sostenuto da valenti studiosi di molte Istituzioni e Università, il cui scopo principale è l’emersione della cultura meridionale. Il progetto, in continuità con uno studio sul territorio cilentano e dianense avviato nel 2014 con contributo finanziario dell’U.O.D. “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche” della Regione Campania, è stato curato dal prof. Francesco Abbate, tra i massimi studiosi di storia dell’arte dell’Italia meridionale, e dal dott. Antonello Ricco.
E’ previsto un ciclo di cinque incontri, che si svolgeranno tra il 20 maggio ed il 30 giugno 2017, dedicati alla produzione artistica, dal Medioevo all’ Età contemporanea, nei territori delle attuali diocesi di Vallo della Lucania e di Teggiano-Policastro.
La disponibilità, lo spirito partecipativo e gli obiettivi comuni hanno fatto sì che le Diocesi di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania, il Polo Museale della Campania e il Parco Archeologico di Paestum, nonché la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino, sostenessero l’evento, garantendo la partecipazione di proprio personale e mettendo a disposizione le proprie sedi, dunque il Seminario Vescovile di Vallo, la Certosa di Padula, il Museo “San Pietro” di Teggiano, il Museo Archeologico Nazionale di Paestum.
In concomitanza si inaugura al Museo Archeologico di Paestum (18 maggio-18 luglio) l’esposizione Anteprima della mostra Ritorno al Cilento, che integra i temi dei Seminari fornendo approfondimenti a tematiche o a personalità artistiche ancora poco indagate e solo accennate nel corso della mostra. L’obiettivo è quello di promuovere un territorio e valorizzarne il patrimonio culturale, qualitativamente sostenuto.
RITORNO AL CILENTO. SEMINARI DI STORIA DELL’ARTE
Ciclo di 5 incontri
20 maggio – 30 giugno 2017

Primo Seminario Vallo della Lucania
Seminario Vescovile
20 maggio 2017
ore 10:00
Contributi
Francesco Abbate “Il progetto Ritorno al Cilento e gli studi precedenti”
Mario Alberto Pavone “Il ruolo di Paolo De Matteis tra centro e periferia”
Valentina Lotoro “Le scelte del De Matteis in ambito profano e una considerazione in merito all’Apollo e Marsia”
Simona Carotenuto “Francesco Di Martino, Anselmo Palmieri e i pittori solimeneschi”
_____________________________________
Secondo Seminario
Padula
Certosa di San Lorenzo
7 giugno 2017
ore 16:30
Emilia Alfinito “Crocifissi in stucco del Vallo di Diano”
Francesco Abbate “Il gotico “campano-lucano” ”
Gerardo Pecci “Il tabernacolo eucaristico rinascimentale di Eredita e altri noti”
Stefano De Mieri “Leonardo da Pistoia, Antonio e Costantino Stabile tra Napoli e la Lucania occidentale”
__________________________________________
Terzo Seminario
Teggiano
Museo Diocesano
16 giugno 2017
ore 17:00
Donato Salvatore “Testimonianze della pittura del ‘400 tra Cilento e Napoli”
Letizia Gaeta “Il giovane Giovanni da Nola tra ragione e sentimento”
Nicola Cleopazzo “Committenti, frati, artisti. Il ‘trittico’ di Pollica e la possibile identità dello Pseudo-Rodriguez”
Edgard Fiore “Alessio D’Elia: la lezione del De Mura tra Napoli e provincia”
_________________________________________________
Quarto Seminario
Teggiano
Museo Diocesano
24 giugno 2017
ore 17:30
Antonello Ricco “Manufatti in argento del ‘600 nel basso Salernitano tra modelli napoletani e botteghe locali: prime segnalazioni”
Giuseppina Merola “Alcune novità sulla scultura lignea barocca nel Cilento: Nicola Fumo e la sua bottega”
Mario Quaranta “Alcuni esempi di architetture tra storicismo e neoeclettismo nel Cilento e nel Vallo di Diano”
Marco Ambrogi “Il Lapidario dianense. Una nuova realtà museale a Teggiano”
______________________________________________
Quinto Seminario
Paestum
Museo Nazionale
30 giugno 2017, orario ancora da definire.
Rosa Romano “Gli affreschi trecenteschi della chiesa di San Michele Arcangelo di Teggiano e rapporti con l’arte figurativa del Regno nel periodo angioino”
Rosa Carafa “Affreschi negli Alburni ed il Vallo di Diano tra XIII e XV secolo”
Giovanni Villano “Alcuni esempi di sculture in muratura e stucco tra Medioevo e Rinascimento”
Roberto Leardi “Michele Ragolia tra Napoli e il Cilento”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Palinuro, Bicchielli (NM): “Concedere nullaosta a costruire un’antenna in un’area protetta è sconcertante”

"La decisione di erigere un'antenna alta circa 18 metri in località Saline, nel cuore del Cilento, ha suscitato forte preoccupazione tra residenti e imprenditori locali"

Ernesto Rocco

23/04/2025

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Torna alla home