Attualità

Gli oli del Cilento tra i migliori d’Europa

Nuovi premi nel concorso "Olio Terra di Cicerone"

Nuovi premi nel concorso “Olio Terra di Cicerone”

Continuano i successi degli oli cilentani. Gli ultimi podi conquistati arrivano dal premio “Olio Terra Di Cicerone”, un concorso aperto a tutti paesi dell’UE nonché quelli del bacino del Mediterraneo.

I protagonisti cilentani non sono di certo nuovi: si tratta infatti di aziende che stanno collezionando risultati incredibili uno dopo l’altro: il già pluripremiato frantoio di Sicilì di Morigerati di Nicolangelo Marsicani ha raggiunto il podio del Premio classificandosi primo nella categoria DOP/IGP Fruttato Medio con il suo “Algoritmo”. Ancora, nella stessa categoria, al terzo posto, troviamo Rodyum Enjoy dell’azienda agricola di Rosalba Trama di Pisciotta.

Piero Matarazzo, con il suo Ramarà, guadagna invece il secondo posto nella speciale categoria “Visual Design”, mentre Marco Rizzo con “Impronta” ottiene una “Gran Menzione” nella categoria Fruttato Medio.

“Vincere i premi può senza dubbio essere d’aiuto in termini di immagine ma a dire il vero ancora non abbiamo capito quale sia la formula più adatta ed efficace per vendere il prodotto – evidenzia Marco Rizzo – Sono molto misurato e poco mi scombussola apprendere di aver vinto qualche premio perché c’è un lavoro enorme dietro la produzione di un olio di qualità , per cui il riconoscimento ben venga anche se si tratta solo del coronamento di tutto l’impegno profuso.”
“Sono soddisfatto – dice invece Angelo Di Biasi dell’azienda agricola di Rosalba Trama – di questi risultati essendo il primo anno che partecipo a concorsi oleari ed aver avuto riconoscimenti importanti anche a livello internazionale mi rende molto felice. Mi sento soltanto un poco abbandonato dalle amministrazioni e dagli enti non presenti in una misura che sia maggiori, vorrei che sappiano investire anche attraverso della pubblicità ad esempio, per valorizzare attraverso prodotti come questo il territorio favorendo anche lo sviluppo del settore.”

Insomma un anno a dir poco scoppiettante questo 2017 per gli oli cilentani in cui si riconferma la qualità di produttori già noti a cui, però, si aggiungono alcune new-entries molto promettenti, come Rodyum Enjoy, pluripremiato al primo esordio.

“Credo nei concorsi oleari per capire quale sia la direzione giusta da seguire. Essere premiati ci fa capire che stiamo lavorando bene – spiega Piero Matarazzo – Anche la visibilità è importante certo ma non partecipo con la velleità di primeggiare ma più per far capire a livello nazionale che il Cilento c’è e sa cosa fare. Possiamo produrre qualità ed anche certificarla (DOP). Il messaggio che voglio mandare alla mio territorio è che bisogna cambiare la mentalità produttiva votandola alla qualità”

Ma cosa hanno in comune tutti questi campioni oltre che ala provenienza? Semplice! Tutti sono nati nello stesso frantoio, a Sicilì di Morigerati, sotto l’attenta cura del maestro frantoiano Nicolangelo Marsicani.

Mai prima d’ora gli oli del Cilento avevano conseguito così tanti riconoscimenti di rilievo nazionale ed internazionale a manifestazioni come ExtraSele 2017, Sirena D’Oro, Oro del Mediterraneo, Leone D’Oro, Orciolo D’Oro, Domina I.O.O.C (Intenational Olive Oil Contest), Tre Foglie Gambero Rosso ed altri

Il risultato più importante, però, consiste nell’essere riusciti ad aggregare tante piccole realtà da tutto il territorio, a cui se ne aggiungeranno sicuramente delle altre, per poter mettere insieme una massa critica sufficiente ad avere un peso di rilievo significativo nel mercato mondiale dell’olio di qualità e quindi poter avere maggiore considerazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home