Attualità

Al via la tredicesima edizione della Notte dei Musei: le iniziativa in Cilento e Diano

Ecco il programma degli appuntamenti

Debora Scotellaro

19 Maggio 2017

Ecco il programma degli appuntamenti

Sabato 20 maggio torna la Notte europea dei Musei, evento giunto alla sua tredicesima edizione, uno degli appuntamenti culturali più attesi, a cui aderiranno 30 nazioni europee e oltre 3000 istituzioni.

L’evento permetterà di visitare in tutta Italia i principali musei nelle ore serali, attraverso visite guidate, eventi e aperture straordinarie. L’iniziativa è un ottimo mezzo per conoscere e valorizzare il ricco patrimonio culturale del nostro Paese.

Ecco il programma delle iniziative

CAPACCIO PAESTUM

Sabato 20 maggio 2017

Museo Archeologico di Paestum 8.30 / 19.30 – emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18.50 (9 euro ridotto 4,5 euro). Apertura straordinaria NOTTE DEI MUSEI dalle 19.30 alle 22.30 con ingresso a 1 euro (ultimo ingresso ore 21.50)

Presso il Museo Archeologico di Paestum, la Soprintendenza ABAP per le province di Salerno e Avellino con il Centro Studi Giovanni Previtali, l’Università degli Studi di Salerno, il Parco Archeologico di Paestum ed il Polo Museale della Campania presentano l’anteprima della mostra Ritorno al Cilento.

Il progetto scientifico è curato dal Prof. Francesco Abbate, emerito studioso della cultura artistica in Italia meridionale, oggi Presidente del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia meridionale Giovanni Previtali, e dal dott. Antonello Ricco. Si tratta di un evento culturale che si pone in diretta continuità con le precedenti mostre: Il Vallo ritrovato 1989, Il Cilento ritrovato 1990 e Visibile Latente 2004. L’esposizione odierna rappresenta l’anteprima di una mostra molto più ampia che sarà realizzata in un prossimo futuro.

Questa mostra ha fatto sì che si creasse una significativa sinergia tra il Centro Studi Giovanni Previtali e l’Università degli Studi di Salerno, ai quali si deve la maggior parte delle ricerche, e tutti gli Istituti del MiBACT operanti sul territorio, ossia il Parco Archeologico di Paestum che ospita, la Soprintendenza ABAP che fornisce l’ossatura del supporto logistico, organizzativo ed operativo della mostra ed il Polo Museale della Campania, al quale la Riforma del Ministero ha attribuito le competenze relative alla Valorizzazione.

Le opere in esposizione provengono tutte da istituzioni ecclesiastiche del Cilento e del Vallo di Diano, chiese, conventi, musei, delleDiocesi di Teggiano e di Vallo della Lucania. Particolarmente preziosa è stata la sensibile disponibilità dei due vescovi, S.E. Mons. Antonio De Luca Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, e S.E. Mons. Ciro Miniero, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, la collaborazione dei rispettivi Uffici per i Beni Culturali diocesani, e dei singoli parroci e dirigenti di istituti.

Domenica 21 maggio 2017

Museo Archeologico Paestum 8.30 / 19.30 – emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18.50 (9 euro ridotto 4,5 euro).
Informazioni Evento:
Data Inizio: 18 maggio 2017
Data Fine: 18 luglio 2017
Costo del biglietto: La visita alla mostra, gratuita, è subordinata all’acquisto del biglietto d’ingresso al Museo ed all’Area Archeologica
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Capaccio, Parco Archeologico di Paestum – Museo archeologico nazionale
Orario: 17.00 inaugurazione mostra – 8.30 / 19.30 – emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18.50
Telefono: 089 318146
E-mail: antonio.braca@beniculturali.it
Sito web

dove

Parco Archeologico di Paestum – Museo archeologico nazionale
Proprietà: Ente MiBAC
Indirizzo: via Magna Grecia, 919 84047 – Capaccio (SA)
Telefono: +39 0828 811023 Fax: +39 0828 811023
E-mail: pae@beniculturali.it;mbac-pae@mailcert.beniculturali.it
Sito web

ASCEA
Parco Archeologico di Velia. Ingresso 3 euro

Sabato 20 maggio 2017

– Apertura del parco archeologico dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto. Nel corso del pomeriggio, a partire dalle ore 18.15, sarà possibile prendere parte a una visita guidata gratuita al parco archeologico. Ingresso 3 euro.

– Apertura straordinaria serale dell’acropoli di Velia dalle ore 19.30 alle ore 22.30. Alle ore 21.00 in programma “…sulle tracce di Lenormant”, visita narrata sull’acropoli. Per chi visiterà il parco archeologico nel corso dell’apertura serale sarà a disposizione un servizio navetta per raggiungere l’acropoli con partenza dalla biglietteria dalle ore 20.00 e disponibile fino alle ore 21.30 (ultima partenza dall’acropoli ore 22.00). Ingresso 1 euro (Apertura straordinaria).

Domenica 21 maggio 2017

– Festa della Biodiversità: una domenica al parco archeologico di Velia per favorire la condivisione di pratiche e conoscenze e la collaborazione tra chi è interessato a vivere in armonia e gioia con la madre terra e riscoprire il sereno tempo del bel fare.

Questo il programma della attività:

ore 10.00: tisana corroborante e passeggiata in natura con riconoscimenti e raccolta di piante officianali, spontanee, cosmetiche, alimentari, tintorie.

ore 13.00: pasto mediterraneo in comune

ore 15.00: laboratori con piante officinali per la preparazione di tisane, infusim decotti e altri rimedi naturali, di cosmesi, con le piante tintorie, per altri usi artigianali e artistici delle piante.

La Festa della biodiversità è organizzata da Innesta Innovazione in collaborazione con la Sopritnendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino. La partecipazione alle attività in programma è gratuita.

Apertura regolare del parco archeologico dalle ore 9.00 a un’ora prima del tramonto. Ingresso 3 euro

BUCCINO

Museo Archeologico Nazionale di Volcei Marcello Gigante. Ingresso 6 euro

Sabato 20 maggio 2017

– Apertura del Museo dalle ore 09.00 – 13.00 e 15.00 – 19.00 Ingresso 6 euro

– Raccontare Volcei attraverso gli occhi del futuro presentazione del progetto matematica&archeologia, a cura dei allievi dell’Istituto Comprensivo di Buccino. Dalle ore 19.30. Ingresso 1 euro.

Visita guidata al Museo con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Buccino. Dalle ore 20.00. Ingresso 1 euro (Apertura straordinaria).

– Dona un libro ed entri gratis al Museo! chi verrà in visita al Museo a partire dal giorno 20 e fino alla fine del mese di maggio e donerà un libro avrà l’ingresso gratuito.

Domenica 21 maggio 2017, ingresso 6 euro

– Patrimonio per tutti: Dal passato alla tecnologia, presentazione di elaborati già realizzati o in corso d’opera relativi al patrimonio culturale dell’antica Volcei alla luce delle nuove tecnologie da parte degli alunni dell’IIS Assteas.

Dona un libro ed entri gratis al Museo! chi verrà in visita al Museo a partire dal giorno 20 e fino alla fine del mese di maggio e donerà un libro avrà l’ingresso gratuito.

PADULA

La Certosa di San Lorenzo sarà aperta dalle ore 19.30 alle ore 22.30 (ultimo ingresso alle ore 22.00), con l’apertura straordinaria della Foresteria Nobile e della Cappella di Sant’Anna. La Foresteria, ubicata al piano superiore del chiostro cinquecentesco, caratterizzato da un loggiato decorato con scene di paesaggio alla maniera del pittore napoletano Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro risalenti ai secoli XVII-XVIII, era il luogo in cui venivano ospitati i pochi eletti – religiosi, politici, regnanti, rappresentanti di nobili famiglie – ammessi nel complesso conventuale.sarà possibile visitare alcuni ambienti normalmente interdetti alle visite: le scuderie, la falegnameria, i forni e la sala delle conserve. Attualmente l’ambiente dei “Forni” ospita una installazione di arte contemporanea dell’artista Myriam La Plante, dal titolo Procede tutto secondo i piani, realizzata nel 2003 nell’ambito della Rassegna triennale “Le Opere e i Giorni”.Il Comune di Padula aderisce all’iniziativa con l’apertura, dalle ore 20.00 alle ore 24.00, del Museo Civico Multimediale e della Casa Museo Joe Petrosino al costo di un euro.Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti numeri telefonici: 0975/77745 (Certosa di San Lorenzo), 0975/778549 (Ufficio Turistico Comune di Padula).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Torna alla home