Eventi

Altavilla Silentina, sabato la presentazione della ristampa del libro “Collina degli Ulivi”

Il testo è una guida storica, turistica, artistica e archeologica del comune

Katiuscia Stio

18 Maggio 2017

Il testo è una guida storica, turistica, artistica e archeologica del comune

ALTAVILLA SILENTINA. Sabato 20 alle ore 19 si terrà la presentazione della ristampa del libro “Collina degli Ulivi”, guida storica, turistica, artistica e archeologia di Altavilla Silentina. L’appuntamento è ad Altavilla Silentina, presso la prestigiosa sede della “Tenuta Ferrara d’Hauteville” (albergo – centro medico – benessere). A condurre la serata sarà la professoressa Paola Gallo, introduce Oreste Mottola, curatore della pubblicazione.

«Il libro – guida “La collina degli Ulivi” fu una scommessa vinta.- scriveva Mottola- Per poco più di un anno una ventina di ragionieri, maestre, periti industriali e quattro laureati (scienze politiche, giurisprudenza, pedagogia e veterinaria) si sono cimentati con la storia, l’arte e l’economia di Altavilla Silentina. (…) Il risultato finale fu abbastanza apprezzato, poiché fresco ed originale. I redattori, selezionati inizialmente burocraticamente dal collocamento del tempo, furono organizzati e coordinati da me, e in un anno raccontano il loro paese in tutte le sue sfaccettature. “Lasciamo una traccia duratura del nostro lavoro” era il mio discorso a quei tempi. Quel finanziamento avremmo potuto placidamente consumarlo in maniera più tranquilla. Come si usava. Invece ci sobbarcammo un compito oggettivamente superiore alle nostre forze. Con litigi e incomprensioni. Riparlarne ancora oggi, dopo oltre un quarto di secolo, è un’altra soddisfazione. Una scommessa vinta, si diceva, intanto perché il libro uscì, e questo nemmeno era scontato. Lo si pubblicò perché io, e qui lo confesso, misi in scena una sorta di scambio politico con la parte del Pds, evoluzione fresca fresca dell’allora Partito comunista che faceva capo a Andrea De Simone, allora potente presidente dell’amministrazione provinciale. La maggioranza della sezione era con De Luca e io aprii una breccia a favore del suo nemico. Non c’era altro modo per trovare i fondi per pubblicare il libro e questo peccato originale da allora mi perseguita e nella storia della sinistra altavillese qualcuno mi colloca tra gli opportunisti. L’ho fatto in positivo, bisogna darmene atto. A giudicare con gli occhi dell’oggi, nel vedere gli esiti successivi, nel numero degli altavillesi che disquisiscono di chiese, del castello, dell’archeologia, dell’aneddotica paesana più varia. E poi l’aver riannodato alle vicende paesane gli Ermanno Guerra, Renato Aymone , Gugliemo Di Agresti e Paolo Tesauro Olivieri ai quali feci raccontare – per la prima volta – il loro rapporto con il paese. (…) Quel che dopo ne seguì, e cioè associazioni e giornali, tra le quali mi piace ricordare la prima “Altavilla Viva” e la rinata Pro Loco, aprì un varco in un paese dove la storia e la cultura erano ancora una prerogativa riservata a pochi eletti che potevano permettersela per via certo di passione e studi ma anche di della frequentazione di una piazza dove si trovavano facilmente i Giuseppe Galardi che amavano trasmettere ai più giovani non solo “notizie” ma anche quell’orgoglio paesano che allora era merce rara. L’epilogo attuale, molto felice, è l’associazione “Eco del mito”, dove convivono felicemente i miti della nostra tradizione classica, i racconti della nostra tradizione e forme moderne finanche di avanguardia. Nel punto di svolta di questo cammino noi c’eravamo. L’elenco delle persone è pubblicato nel volume e a questi io devo aggiungere Gerardo Fasano, Rosario Lucia, Luigi Cembalo, Otello Mordente e Riccardo Iuliano. Gli stessi che poco dopo il terremoto del 1980 immaginarono la trasformazione del boschetto della Foresta in parco pubblico e – con quattro soldi – lo realizzarono con l’aiuto di tanti volontari. Anche così si contribuisce al percorso di “un paese del fare” che scrive le sue pagine più alte quando riannoda la cultura e la storia alle complessive vicende comunitarie. Venticinque anni fa, da giovanissimi, molti di noi diedero un contributo che regge bene al tempo che corre e cambia persone e cose».

Uno degli obiettivi dell’evento di sabato è sollecitare l’apertura della Biblioteca comunale e del Museo Antiquarium delle risorse archeologiche di cui il territorio di Altavilla Silentina dispone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home