Cilento

Paestum, Zuchtriegel: con musica e parole vi racconto il Piranesi

Ecco l'iniziativa in occasione della seconda edizione degli "Incontri del tempio"

Paola Desiderio

17 Maggio 2017

Ecco l’iniziativa in occasione della seconda edizione degli “Incontri del tempio”

PAESTUM. Sarà dedicata a Piranesi la seconda edizione degli “Incontri nel tempio” dal titolo Piranesi nel Tempio: le parole sparite. Lo scorso anno gli incontri nel tempio videre protagonista Viaggio in Italia di Goethe. Quest’anno il primo appuntamento, in programma sabato 20, alle 19, è dedicato alla figura enigmatica di Piranesi. Non ci saranno ospiti, né musicisti. Ad illustrarla, accompagnando il discorso con la musica del pianoforte che lui stesso suonerà, sarà il direttore del parco archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel.

«Già prima di venire a Paestum ero molto affascinato dalle opere di Gian Battista Piranesi. – spiega il direttore Zuchtriegel – Lui ha disegnato molte vedute di Roma, le carceri d’invenzione, una cosa cupa ma affascinante. Credo che sia stato il più geniale interprete dei templi di Paestum. Nei suoi disegni ci sono i templi ma anche piante, greggi, figure ambigue, bufalari, pecorai e altre che non si sa chi siano. E’ un’atmosfera romantica, ambigua, cupa, con un lato oscuro». Osservando i disegni del Piranesi, il direttore ha notato che sotto ci sono delle lunghe didascalie: «Sono scritte in francese, forse con l’aiuto del figlio perché è un francese un po’ goffo. E ho iniziato a interrogarmi sul rapporto tra i disegni che sono geniali e trasmettono una mente aperta, e il testo secco, contraddittorio, ripetitivo, che spesso riprende brani di tavole precedenti, a volte con tono un po’ polemico che si capisce se si conoscono opere precedenti del Piranesi, che molti fanno fatica a cogliere». Vi è quindi una contraddizione evidente tra il Piranesi disegnatore e il Piranesi scrittore. «M’incuriosce questa discordanza tra Piranesi disegnatore e scrittore. Quest’ultimo è aspro, polemico, non proprio simpaticissimo. Il Piranesi va a Paestum a 57 anni, un anno prima della sua morte ed è uno dei più geniali interpreti dei templi. Quando era più giovane, intorno ai 40 anni, era fautore del genio romano ed era contro la moda filoellenica e dei greci. C’è quindi una discordanza anche tra il Piranesi quarantenne e cinquantasettenne, una serie di passaggi non facilmente comprensibili. Piranesi rimane una figura enigmatica, piena di contraddizioni. Da un lato è radicato nella cultura barocca, dall’altro anticipa il romanticismo. Ho cercato di colmare le tante lacune nella sua storia un po’ con la speculazione, un po’ con la musica. Perché nella storia della musica c’è la stessa affinità oscura tra barocco e romanticismo, si pensi per esempio a Chopin e Gounod…».

Sabato sera Gabriel Zuchtriegel con la musica cercherà di rappresentare lo stesso passaggio dal barocco al romanticismo, attraverso la musica di Bach e Chopin. «Con la musica cerco di colmare la discontinuità. E anche con la fantasia. Il discorso cercherà di dare un filo rosso alla vicenda. L’intenzione è di dare uno spunto per riflettere su quello che c’è dietro questo personaggio così ambiguo».

Pochi mesi fa è venuto improvvisamente a mancare il padre di Gabriel Zuchtriegel, la prima persona che gli ha insegnato a suonare il pianoforte. «Di spiegare Piranesi con la musica ne avevamo parlato poco prima e ora il mio pensiero va a lui: gli sarebbe piaciuto poter essere presente».

L’appuntamento è organizzato anche in occasione della “Notte europea dei Musei” del MiBACT che prevede l’apertura straordinaria serale di tre ore: a Paestum dalle 19:30 alle 22:30 (ultimo ingresso 21:50) sarà possibile visitare il Museo archeologico e l’area del Santuario Meridionale (tempio di Nettuno e Basilica) al prezzo simbolico di 1 euro. Sarà possibile acquistare il biglietto d’ingresso a partire dalle 19. L’iniziativa rientra nel costo del biglietto d’ingresso al parco e nell’abbonamento annuale Paestum Mia. Gli incontri nel tempio di Nettuno, tra dibattiti e musica, si ripeteranno il 24 giugno e il 23 settembre, organizzati in collaborazione con l’Università l’Orientale di Napoli, sul tema Paestum e l’Oriente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Torna alla home