Curiosità

Nuovi approcci e percorsi paradisiaci: Ascea

Anais Di Stefano

16 Maggio 2017

Il Sentiero degli Innamorati offre uno spettacolo mozzafiato

È il turismo eco-sostenibile il grande dibattito degli ultimi tempi, il quale mira alla scoperta di parchi naturali, percorsi naturalistici e tant’altro, al fine di valorizzare le bellezze della penisola e salvaguardare lo sviluppo del territorio. Ebbene, in questo clima proteso al miglioramento della costiera cilentana, si inserisce il Sentiero dell’Amore, sito ad Ascea.

Tramite un costone roccioso, delimitato da staccionate, passarelle di legno e più sentieri, è possibile percorrere il Sentiero degli Innamorati o dell’Amore che si estende dalla Scogliera di Ascea Marina fino ai resti della Torre del Telegrafo. Quest’ultima, sebbene diruta, si erge come un guardiano a picco sul mare, permettendo allo sguardo di entrare in comunione con angoli paradisiaci e vedute paesaggistiche mozzafiato. La particolarità è che la zona prende anche il nome di “vecchio semaforo” in quanto, in epoche passate, vi esisteva un sistema di trasmissione a segni tra Ascea e Palinuro. Inoltre, costruita in posizione strategica, la torre offre una veduta di massima ampiezza: spaziando da Capo Palinuro fino al litorale sabbioso che da Ascea – compreso il golfo di Velia – raggiunge la zona costiera del comune di Pollica, offre all’ ‘esploratore’ suggestioni al cospetto dell’imponente distesa d’acqua. Il sentiero di circa 4 km, immerso in una ricca vegetazione marina e non solo, presenta ampi tronchi che si congiungono e determinano zone d’ombra che si alternano a quelle più soleggiate. Il percorso è di grande impatto paesaggistico grazie anche ai colori delle acque e alle loro suggestive sfumature.L’occhio è al contempo attratto dal verde che viene fuori da angoli perfettamente incastonati  nelle suggestive calette e falesie ravvisabili dall’alto – raggiungibili mediante percorsi trekking o comodamente via mare – che si diramano verso l’infinito. Lo spettacolo dall’alto del bianco della schiuma marina che si infrange sulle rocce è – se possibile – ancor più straordinario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home