Eventi

Mario Venuti in concerto a Rutino: «Il Cilento è un territorio stupendo»

Intervista a Mario Venuti, questa sera in concerto a Rutino

Arturo Calabrese

14 Maggio 2017

Intervista a Mario Venuti, questa sera in concerto a Rutino

Domenica 14 maggio a Rutino, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo, in Piazza Del Popolo a partire dalle 21.30 ci sarà il concerto di Mario Venuti, celebre cantautore di origini siciliane che presenterà i nuovi brani e i suoi più grandi successi.

Chi è Mario Venuti?
Di sicuro non sta a me dirlo, ma posso dire che Mario Venuti è artista a cui piace cambiare e sorprendere attraverso le trasformazioni. Ho una particolare attitudine al cambio di personalità, tra i miei autori preferiti c’è Fernando Pessoa che si è contraddistinto per aver una produzione letteraria con diversi eteronimi. Quello che faccio è sempre una sfida a cercare nuove espressioni, a dare un’immagine diversa di me. La mia musica non è impostata col pilota automatico e infatti spesso prende vie nuove.

Un cambiamento di sonorità molto chiaro nel Suo ultimo album “Motore di vita”…
Mi piace spaziare. Non c’era una precisa intenzione di fare un brano “dance-orient”. L’idea che è il corpo a guidare l’anima e non il contrario è molto provocatoria. Bisogna ridare centralità al corpo. La danza, quindi, diventa il modo migliore per esprimere questa catarsi. Quando si tratta di ballare e di cantare, ho pensato che la miglior colonna sonora potrebbe essere quella house degli anni ’90, note che ho apprezzato nei locali della mia giovinezza.

“Motore di vita” è anche un tour. Cosa vuol dire visitare l’Italia e scoprire i tanti piccoli borghi del nostro Paese?
Essere un musicista mi permette di girare l’Italia in lungo e in largo e di visitare quei piccoli paesi che la rendono unica. Ho visitato luoghi stupendi, ne ho apprezzato le bellezze paesaggistiche, quelle enogastronomiche con le tipicità culinarie diverse paese per paese. Adoro conoscere le persone, le loro storie, apprezzare il loro calore.

Qual è il Suo rapporto col Meridione, Sua terra d’origine?
Come quello che hanno tutti, di amore e di odio. Siamo coscienti di vivere in un Paradiso ma ci rendiamo conto che purtroppo è abitato da diavoli che non lo rispettano, con tutto quello che ne consegue.

La provincia di Salerno ed il Cilento sono territori che Lei conosce o sono ancora inesplorati?
Ho avuto occasione di conoscerli e posso dire che hanno caratteristiche molto particolari. Nella gente che li vive c’è una cultura di conservazione e di protezione. Una cultura che è diventata una prerogativa molto rara.

Oggi c’è il tour ma è già al lavoro sui prossimi brani?
La macchina della creatività a volte deve riposarsi ma poi il volano deve ripartire. La mia musa ispiratrice non mi ha ancora abbondato. E spero che sia così ancora per molti anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Diocesi di Vallo della Lucania: Convegno sul Genere per Docenti e Famiglie

Un incontro per affrontare le tematiche di genere senza pregiudizi

Ernesto Rocco

25/03/2025

Torna alla home